MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] alla tradizione e si accordava con la decretale Exiit di Niccolò III (1277); altrimenti i pontefici successivi, come BonifacioVIII che aveva inserito quella decretale nel Liber sextus (1298), sarebbero stati eretici. Nel riprendere M., il pontefice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] Guillaume de Nogaret, il giurista di cui Filippo il Bello si era già servito nella sua lotta politica contro BonifacioVIII, i Templari durante il loro cerimoniale d’ingresso devono rinnegare Cristo, sputare sulla croce, scambiarsi baci indecenti e ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] …, cit., p. 8), quali sono i grandi rivolgimenti civili. E tale fu nella lettura di Tosti il pontificato di BonifacioVIII perché «identificò in se stesso il principio del sacerdozio civile e con lui finì» (p. 12). Non ignorava il turbamento che il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] qualche anno dopo, verrà creata un’altra grande opera orafa permeata di una forte valenza politica, la statua di BonifacioVIII (1301). Commissionata dal Comune per rendere omaggio al papa che risolve in favore della città l’annosa questione relativa ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] proprio signore il solito Castracani. Intanto in Sardegna prendeva consistenza la signoria degli Aragonesi; effetto dell'infeudazione di BonifacioVIII del 1297, essa si rese realmente efficace solo a partire dal 1323, quando nel giugno un grosso ...
Leggi Tutto
Capetingi
Girolamo Arnaldi
. Dal soprannome del primo di essi (variante, secondo le fonti, " Capet ", " Capetus ", " Chapet ", ecc.), l'Ugo Ciappetta di Pg XX 49, sono i sovrani della dinastia che, [...] dell'invettiva contro i C., per un'eccezione che avrebbe potuto essere fatta valere a favore di Luigi IX, canonizzato da BonifacioVIII l'11 agosto 1297, oppure di un qualunque altro sovrano della serie, a discrezione del lettore: un'eccezione che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] , pose e dignità della scultura antica con la dinamica eleganza dell’arte gotica.
Durante il pontificato di BonifacioVIII emerge come committente Jacopo Stefaneschi, cardinale dal 1295 al 1341. Questi incarica Giotto di realizzare un polittico ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] di una sistematica azione pacificatrice. Così nel 1298 si adoprò per una tregua tra i due re; poi fu a Roma presso BonifacioVIII che si era fatto arbitro di pace; ripetutamente trattò poi negli anni seguenti per accordi di pace tra Edoardo e Filippo ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] si ricordano alla fine del sec. 13° recinzioni metalliche a monumenti funebri, come la ferrea cratis che cingeva il sacello di BonifacioVIII in S. Pietro a Roma, eseguito da Arnolfo di Cambio tra il 1295 e il 1296 (Romanini, 1990), o le analoghe ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] fine del giugno 1303 per non aver voluto sottoscrivere l'appello al concilio predisposto da Filippo il Bello contro papa BonifacioVIII. Dovette allora rientrare in Italia e trattenersi nella sua città natale, ove lo raggiunse la nomina a lettore di ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...