Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] così come suo nonno Federico I Barbarossa, di un ambizioso progetto universalistico, che svanì con la sua morte.
Con BonifacioVIII la rivendicazione papale della supremazia toccò il suo culmine. Solo il papa aveva pienezza di poteri: solo Dio poteva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ordini religiosi
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di ordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] con riserva – riserva che sarà sciolta, dopo una serie di interventi di Onorio IV e di Niccolò IV, solo da BonifacioVIII –, mentre i Serviti, i Celestini, i Frati della penitenza di Gesù Cristo (o Saccati, terza grande famiglia mendicante dopo i ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] , 9692, 14320, 14355, 14400, 14499, 14520; De rebus Regni Siciliae, I, Palermo 1882, pp. 433-436, II, p. 640; Les Registres de BonifaceVIII, a cura di G. Digard - M. Faucon - A. Thomas, Paris 1884-1921, nn. 305, 852, 854, 2489-2491, 5428, 5583; Les ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] al 1310. Erik VI ha un temibile avversario nell’arcivescovo di Lund, Jens Grand, che è sostenuto dal pontefice BonifacioVIII, anche se il re ottiene per breve tempo l’appoggio papale. Erik tuttavia riesce a portare avanti la politica espansionistica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] che liturgico e domestico) e a perseguire gli obiettivi religiosi e politici del papato a raggio europeo.
La morte di BonifacioVIII segue poche settimane dopo l’offesa portata alla sua persona ad Anagni, il 7 settembre 1303, da Sciarra Colonna e ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] e La spia, non furono rappresentati. Abbozzò, senza pubblicarlo, «un romanzo storico d’intendimento politico» (Ricordi, p. 12) su BonifacioVIII e Celestino V dal titolo I due pontefici, alla cui stesura attese dal 1845 per più di un decennio senza ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] la Chiesa e i prefetti di Vico. Il declino della città, che era ormai avviato da lungo tempo, portò quindi BonifacioVIII (1294-1303) a cambiarle il nome in Toscanella, denominazione che mantenne fino al 1911.T. risulta essere stata sede vescovile ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] La sopravvenuta abdicazione di Celestino V, la cassazione di ogni sua concessione da parte del suo successore BonifacioVIII, l'elezione a ministro generale di Giovanni Mincio da Morrovalle, ostile alla tendenza rigorista, lasciarono la congregazione ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] e primo pontefice dell’Ordine, rinnovò il provvedimento e sollecitò il coinvolgimento degli inquisitori. Infine, nel 1296, BonifacioVIII ribadì tali orientamenti.
Nei quindici anni dal 1286 al 1300, Segarelli e gli apostoli subirono inchieste e ...
Leggi Tutto
Angiò
Enzo Petrucci
. La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] , per il problema italiano. E i due papi che al predominio capetingioangioino si opposero - Niccolò III a Carlo I, BonifacioVIII a Filippo il Bello -, lo fecero non secondo la logica evangelica, ma secondo quella della cupidigia, che in essi però ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...