MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] interventi di rilievo nelle grandi lavagne raffiguranti l’Incoronazione granducale di Cosimo I de’ Medici e l’Ambasceria di BonifacioVIII per la sala dell’Udienza di palazzo Vecchio (Allegri - Cecchi).
L’inizio di un’attività indipendente risale a ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] del Papato, contraddistinti dalla clamorosa elezione e rinuncia di Celestino V, cui subentrò la forte personalità di BonifacioVIII; ma indugia anche nell'esposizione minuta dei mutamenti di regime e delle guerre che interessarono le maggiori città ...
Leggi Tutto
Costantino
Enzo Petrucci
Imperatore dal 306 al 337, C. è una di quelle eccezionali personalità che vengono assunte come simbolo di una svolta storica e per cui l'esaltazione dei contemporanei (in questo [...] Chiesa, D. vide, come ha osservato il Grundmann (Bonifaz VIII und Dante: zur Problematik der Konstantinischen Schenkung, in Hochland LII di BonifacioVIII (If XXVII 94-97). Ma se alcuni papi, come i contemporanei Niccolò III, BonifacioVIII, Clemente ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] scrivere, ma che evidentemente non furono realizzati. È anche poco probabile che abbia scritto le vite dei papi BonifacioVIII, Benedetto IX e Clemente V, contenute nella continuazione della Historia ecclesiastica.
Per i manoscritti e le edizioni ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] della tecnica dell'encausto, tornata in auge nell'Ottocento, per l'esecuzione della monumentale e fosca figura di BonifacioVIII, opera di cromia brillante ma discutibile per la forzatura psicologica che sfocia nel grottesco (Roma, Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] lavorò anche al consolidamento delle volte della Domus Aurea. Fuori Roma sovrintese ad Anagni alla sistemazione del palazzo di BonifacioVIII, del palazzo comunale e della cattedrale; a Casamari al restauro dell’abbazia e a Tivoli della villa d’Este ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] e fu fatto nel Medio Evo italiano, sotto l'impulso dell'idea di Roma; e si sentì soprattutto attratto da Arnaldo da Brescia, da BonifacioVIII, da Arrigo VII, da Dante, da Cola di Rienzo".
Senatore dal 22 dic. 1928 e ministro di Stato 0933), il F. fu ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] romani, denunciarono di aver subito torti dalla politica perseguita a favore dei propri congiunti dal defunto pontefice BonifacioVIII. Non per questo Tebaldo trascurò lo scenario territoriale. Nel 1310, infatti, reagì con estrema violenza al disegno ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] ad avvicinarsi a Giacomo II, re d’Aragona, investito nel 1297 del regnum Sardiniae et Corsicae creato da BonifacioVIII per risolvere la contesa tra aragonesi e angioini innescata dai Vespri siciliani.
La convergenza di interessi era evidente. Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È solo nel corso del XIII secolo che – anche grazie alla riscoperta dell’Aristotele [...] Tractatus de potestate regia et papali (1302 ca.) risale alla fase più aspra della disputa che vede contrapporsi papa BonifacioVIII e il re francese Filippo il Bello. Per sostenere la causa del suo sovrano e difendere l’autonomia della giurisdizione ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...