Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] R. von Neapel und Kaiser Heirich VII. Die Ereignisse bis zur Krönung Heinrichs in Rom, Berlino 1903; I. Del Lungo, Da BonifacioVIII ad Arrigo VII, Milano 1899; A. Cutolo, Arrigo VII e R. d'Angiò, in " Arch. Stor. Prov. Napoletane " LVII (1932) 5 ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] . Dal Duecento al primo Cinquecento, Milano 1989, I; S. Romano, Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da BonifacioVIII a Martino V (1295-1431), Roma 1992; A. Tomei, Roma senza papa: artisti, botteghe, committenti tra Napoli e la Francia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] comunicazioni con l’Oriente, si intensificherà solo nella seconda metà del Trecento. E quando, all’inizio del secolo XIV, BonifacioVIII (1235-1303) celebra il trionfo papale con l’istituzione del giubileo, che consente la remissione di tutte le pene ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] cui Pietro da Gaglietole, Bencivenga Bencivenga e Matteo d'Acquasparta, il cui ruolo di mediatore presso papa BonifacioVIII dovette rivelarsi fondamentale al momento dell'approvazione del progetto per la costruzione della nuova chiesa: un edificio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] perdita della città per mano dei Khwarismiani, e con la successiva (1300) istituzione del Giubileo da parte di papa BonifacioVIII.
Il pellegrinaggio ad limina sancti Petri è il più importante del cristianesimo occidentale, sia per l’importanza e il ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] axi com aquella dona qui era la millor chrestiana quen aquel temps sabes hom el mon..." (cap. 235). Ma, nonostante papa BonifacioVIII si fosse impegnato di provvedere al suo sostentamento a Roma, C. ben presto fu costretta a lamentarsi con il figlio ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] p. 28)
(2) si pentaranno et confessaranno in questo presente anno et in ciascuno anno venturo (Volgarizzamento di una Bolla di BonifacioVIII, p. 132)
(3) Da questa parte onde ’l fiore è maturo
di tutte le sue foglie, sono assisi
quei che credettero ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] i monumenti sepolcrali di Arnolfo di Cambio. Nuovi dati sui monumenti De Braye e Annibaldi e sul sacello di BonifacioVIII, in Skulptur und Grabmal des Spätmittelalters in Rom und Italien, "Akten des Kongresses ''Scultura e monumento sepolcrale del ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] ; nello stesso anno (o forse nel 1297) cominciò la sua prestigiosa carriera di ambasciatore con una missione presso papa BonifacioVIII (fu poi quattro volte ambasciatore presso l’imperatore Enrico VII) e nell’aprile 1309 fu nominato esecutore degli ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a BonifacioVIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 237-319: 245; F. Aloisi, R. Luciani, Grottaferrata. Memorie, presenze, percorsi ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...