Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] , il famoso Liber censuum), il camerlengo aveva la giurisdizione civile e criminale sui chierici di camera, e, da BonifacioVIII fino al 1870, l'ufficio di arcicancelliere della Sapienza. La Camera apostolica si componeva dei chierici di camera, in ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' della loro ricostituzione con Decreto Legislativo Luogotenenziale 21 settembre 1944, n. 315 ... ...
Leggi Tutto
Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine realmente elettiva, quando gli elettori furono convocati soltanto per ratificare con un monosillabo ... ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 527).
Camera di consiglio (p. 528).
Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da prendersi in camera di consiglio, e per essi vale il disposto dell'art. 153 dove è stabilito che ... ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] extravagantium Gregorii IX e nell'uso Liber extra. Di nuovo poi le leggi pubblicate dopo Gregorio IX furono fatte riunire da BonifacioVIII sulla fine del sec. XIII, e la compilazione fu detta Liber sextus. Giovanni XXII fece del pari riunire in una ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] Ebbe alleato il re Filippo il Bello, verso il quale Roberto si mostrò sempre fedele, specie nella lotta contro il papa BonifacioVIII; aveva anche aiutato, in Italia, Carlo d'Angiò. Dopo il breve governo del figlio minore Ugo V (1305-1315) il ducato ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] i guanti certo usati dai Persiani, almeno a corte, Senofonte (Cyrop., VIII, 8, 17) usa δακτυλήϑρα. Erodoto (VI, 72) parla del Pietro e S. Paolo. Nel 1605, riaperta la tomba di BonifacioVIII (morto nel 1303) si trovarono guanti di seta bianca fatti ad ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] l'elaborazione delle nuove decretali, da Gregorio IX a BonifacioVIII, sono egualmente benemeriti gli Spagnoli (Giovanni de Deo, di canonisti) le opere apologetiche della Santa Sede contro Enrico VIII dovute al card. Reginaldo Polo (1500-'58) e il ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] e con la protezione di Genova. Mosse anche ad occupare la Corsica, su cui la corona d'Aragona vantava diritti per l'antica donazione di BonifacioVIII; ma aveva appena preso la piazza di Calvi, che la flotta genovese lo obbligò a toglier l'assedio da ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] cagione precipua della sventurata fine di Pia de' Tolomei. Vedova una seconda volta per la morte dell'Orsini, BonifacioVIII tentò di maritarla al proprio nipote Goffredo Caetani; ma saputo che ella trescava pure col cugino Guido di Ildebrandino ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] R. camera, dalla quale fu, al tempo di Carlo II, di nuovo venduta a Pietro Bracherio e da questi al fratello di BonifacioVIII, Roffredo Caetani; da questi ai Ratta, di mano in mano agli Acquaviva e di nuovo ai Caetani di Sermoneta. Rimase, dunque ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] anche reliquie del santo, fu approvata da Urbano II durante il concilio di Clermont (1095); Onorio III, poi BonifacioVIII regolarizzarono questi fratelli ospitalieri, che nel 1297 si trasformarono in canonici regolari di S. Agostino (v. agostiniani ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] (sec. XI) fu un'associazione di laici col fine di assistere i colpiti dal cosiddetto "fuoco di S. Antonio"; BonifacioVIII la convertì in congregazione di canonici regolari sotto la regola agostiniana: ebbe grande diffusione in quasi tutta l'Europa ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...