DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] all'unanimità elesse il D. patriarca. Egli si rivolse allora a Bonifacio VIII per ottenere la conferma dell'elezione. Si recò a tale scopo (1315),scrisse De gestis Italicorum post mortem Henrici VII Caesaris, che dedicò allo stesso vescovo. Una decina ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] della città di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, ad Ind.; Acta Enrici VII imperatoris, a cura di F. Bonaini, I, Firenze 1887, pp. 60, 138; Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard …, Paris 1890, n. 2072; L. Fumi-A. Cerlini, Una ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] il 13 ag. 1797 c'era anche il fratello della C., Bonifacio. In questa occasione, e in seguito più volte ancora, il alle inferme degli ospedali. Le regole, lodate da un breve di Pio VII del 20 nov. 1816, furono approvate ufficialmente da Leone XII il ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] accordi tra diverse città guelfe contro l'imperatore Enrico VII. Le ultime notizie riguardanti il F. risalgono al Il F. fu padre, stando alle fonti a noi note, di Guglielmo, Bonifacio, Contessina, Caracosa e Agnese.
Fonti e Bibl.: S. Levalossi - P. ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] 1393 che il C. risulta presente ad Imola. Il 22 dic. 1395 Bonifacio IX lo elesse vescovo di Todi, ma solo nel 1398 il C. dal Leonij nella sua Cronaca, pp. 96 ss.).
Papa Innocenzo VII il 12 giugno 1405 lo elesse cardinale del titolo di S. Prassede ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] epoca: il Petrarca in primo luogo, e poi Bonifacio da Carpi, Benintendi de' Ravegnani, Gabriele Dondi , La prima lettera del Salutati a Giovanni di Montreuil, in Italia med. e uman., VII (1964), p. 342; L. Gargan, G. Conversini e la cultura letter. a ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] facilmente e un altro Bartolomeo di Giovanni nel 1312, durante la spedizione di Enrico VII, si accostò al nocciolo duro dei guelfi veronesi fuorusciti (San Bonifacio, Lendinara ecc.); combatté con i Padovani contro Verona a Longare presso Vicenza, e ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] 116), il D. veniva menzionato come autore, insieme con Bonifacio Bembo, di una preziosa ancona, oggi dispersa, per l' , M. Caffi, Le tarsie pittoriche di fra Giovanni da Verona, ibid., VII (1880), p. 114; C. Magenta, La certosa di Pavia, Milano ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] , a una campagna militare contro il marchese di Monferrato Bonifacio II assediando la roccaforte di Chivasso. Secondo Galvano Fiamma , a cura di A. Ceruti, in Miscellanea di storia italiana, VII, Torino 1869, p. 748; Gli atti del Comune di Milano ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] occupata da Luigi d'Angiò, sostenitore dell'antipapa Clemente VII e da questo spinto contro Ancona, fedele a. Urbano di cui il C. godeva presso il papa è che in quegli anni Bonifacio IX lo insignì della Rosa d'oro, una delle più alte onorificenze ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...