CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] mese successivo dette inizio alle operazioni di rastrellamento. Da Bonifacio risalì quindi con i suoi fanti e la sua cavalleria genovesi.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. univ., ms. B VII 1: E. Ganduccio, Origine delle famiglie nobili genovesi (sec. XVIII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] da Ancona, città che stava contrastando decisamente le iniziative di Bonifacio VIII, grande sostenitore della fazione nera, ed è quindi evidente ai ghibellini. La discesa in Italia di Enrico VII e il suo aperto appoggio ai ghibellini, provocarono ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] spoglie di s. Siro da parte del nuovo arcivescovo Bonifacio. Si racconta che durante il suo soggiorno nella città von Passignano, in Quellen und Forsch. aus ital. Arch. und Bibl., VII (1904), pp. 8-41; I. Friedläder, Die päpstlichen Legaten in ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] (28 ag. 1397).
Ritornato al servizio di Bonifacio IX, dal 1398 il C. fu impegnato soprattutto Sforza, a cura di G. Porro Lambertenghi, in Miscell. di storia ital., VII (1869), pp. 169, 197; I libri commem. della Repubblica di Venezia. Regesti ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] nuovo Impero di Costantinopoli, in qualità di erede di Bonifacio di Monferrato che nel 1205, all'indomani della quarta dell'Impero di Bisanzio. Andronico versò in cambio a Guglielmo VII 6000 lire genovesi come saldo per i redditi ricavati da lui ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] del Molise, Bonifacio de Galiberto e Hugo de Susa, come vicegiustiziere. Quando Bonifacio all'inizio dell 4, 68 n. 9, 77 n. 3; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 1721, col. 840; B. Capasso, Historia diplomatica…, p. 343 n. 354 bis; P ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] febbraio 1394 attraverso la concessione da parte di Bonifacio IX del vicariato apostolico su Matelica per dieci anni in Gli archivi della storia d’Italia, a cura di G. Mazzatinti, s. 2, VII, Rocca S. Casciano 1911, pp. 156, 298, 306, 325, 326, 333, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] giocarono anche altri fattori: da un lato l'azione di papa Bonifacio VIII che, proprio pensando di servirsi del G. per un' tre epistole latine indirizzate a Margherita di Brabante moglie di Enrico VII (D. Alighieri, Epistole, VIII, IX, X) e forse ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] XIV. La breve cronaca, dedicata al vescovo di Castello Bonifacio Falier (1120-1133), racconta il rinvenimento e la traslazione da Paderborn 1955, pp. 387-404 (cfr. anche introd., pp. V, VII, XI-XIII, XVI, XLVIII-LIV). La versione del De caritate ad ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] si accingeva a partire per Roma al seguito di Enrico VII: dovette, invece, dirigersi a Vienne. Il 3 genn. ), a cura di G. Mollat, I, Paris 1904, n. 194; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas-G. Digard-M. Faucon-R. Fawtier, Paris 1884 ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...