FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] francese per la conquista di Genova sotto il comando di Enguerrand VII, signore di Coucy. A quest'ultimo il F. prestò i Fieschi: incaricò infatti Quilico Taddeo di convincere il papa Bonifacio IX ad offrirsi come arbitro nel contrasto tra lui e la ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] e culturale gravitante intorno al monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio.
Fu comunque grazie agli stretti legami IV, col. 1192, s.v.Gregor Abt von Cerchiara; Bibliotheca sanctorum, VII, coll. 174 s.; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXI ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] , p. I, f. 140 e del Terribilini cod. Casanatense XX.XI, 7, t. VII, f. 170); Les registres de Benoît XI (1303-1304), a cura di C. Grandjean, Paris 1883-1885, n. 1276; Les registres de Boniface VIII (1294-1303), a cura di A. Thomas-M. Faucon-G. Digard ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] bizantino stesse acquistando, nel corso del sec. VII, una sua distinta identità rispetto alle province orientali et de la Pentapole d'Italie, Roma 1969, pp. 204-206; P. Bertolini, Bonifacio V, papa, in Diz. biogr. d. Ital., XII, Roma 1970, p. 140 ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] la morte improvvisa del giovane marchese del Monferrato, Bonifacio IV Paleologo, si apriva, però, la 636, 759, 1153, 1454-1463, 2928-2931, 2933, 2965-2969, 2998; Mandati, vol. VII, (c. 57r); Libri dei decreti, 19 ag. 1524, 18 sett. 1528, 30 luglio ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] del re di Francia Filippo IV, inviato Ufficialmente da papa Bonifacio VIII come paciere generale in Toscana, in realtà per momento più critico del conflitto apertosi tra l'imperatore Arrigo VII e i Comuni guelfi, aderenti alla Lega tosco-lombarda ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] 1313, in seguito alla discesa in Italia dell'imperatore Enrico VII, egli, appartenente a una delle famiglie più in vista a Colle Val d'Elsa, insieme con Francesco Pazzi e Bonifacio Peruzzi. Nel 1333 sempre in qualità di ambasciatore del Comune di ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] Guido e il C. sarebbero dovuti comparire a Perugia, davanti a Bonifacio IX, il 21 febbraio, per render conto, insieme ad altri grati al C. che precedentemente era intervenuto presso Innocenzo VII, entrarono in possesso di S. Vittore. È evidente ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] ’ipotetico «regnum Sardiniae et Corsicae» creato da papa Bonifacio VIII nel 1297, per risolvere l’annoso nodo della Costanza de Saluzzo y Molins de Rey, in Anuario de estudios medievales, VII (1970-71), pp. 661-675; Genealogie medievali di Sardegna, a ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] si ricordano quelli di Mario Galeota, Giovanni Bernardino Bonifacio, ma soprattutto del protonotario Pietro Carnesecchi, per , Torino 1866, pp. 29, 31; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma: VII, 1923, pp. 238, 490; VIII, 1924, pp. 107, 325-326, 625; ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...