BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] sposa a Giovanni di Monferrato, figlio del marchese Guglielmo VII. Carlo II intendeva con questo fidanzamento rafforzare le sue con Bianca di Francia. Solo l'energico intervento di Bonifacio VIII, che nel maggio scrisse una nuova lettera a Giacomo ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] diversamente dalle altre località, il podestà Bonifacio Embriaco si era asserragliato nel castello R. Pavoni, Genova e i Malaspina nei secoli XII e XIII, in La storia dei Genovesi, VII, Genova 1987, pp. 294, 312; G. Nuti, Della Turca, Rosso, in Diz. ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] ad acquistarsi di nuovo il favore dell'imperatore Arrigo VII poco prima della morte di questo. Le lunghe .
Aveva sposato, non sappiamo esattamente quando, Mabilia di San Bonifacio, figlia del conte Vinciguerra e di Cappellina degli Scrovegni (Federici ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] 'imperatore revocò la sentenza emanata contro Padova da Enrico VII di Lussemburgo e riconfermò le prerogative concesse dagli altri di Ulrico conte di Monfort. Ebbe anche un figlio naturale, Bonifacio, abate del monastero di Praglia.
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] una flotta agli ordini dell'arcivescovo Federico Fregoso. Toccata Bonifacio e poi Biserta, l'armata riuscì a sorprendere il parte di una ambasceria inviata a Savona per incontrare Clemente VII, proveniente da Marsiglia. Nel 1534 venne chiamato nell' ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] del suo Ordine.
Intorno al 1401, basandosi su una bolla di Bonifacio IX, il C. tentò di diventare provinciale, ma fino al , Bologna 1885, pp. 88 s., 197; Bullarium franciscanum, VII, Romae 1904, ad Indicem; A. Lopez, Descriptio codicum franciscanorum ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] ziane nell'Archivio di Stato di Venezia, Senato Mar, vol. VII, c. 23
Il 3 sett. 1463 la sua vedova si presentò , che gli assicurarono una solida base finanziaria.
Alla morte di Bonifacio nel 1494, seguita subito dopo da quella della moglie Maria (27 ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] 1313 venne citato in giudizio dall'imperatore Enrico VII insieme con numerosi altri bolognesi colpevoli di aver favorito titolo Deregulis iuris che chiude il Liber Sextus di Bonifacio VIII. Alberico da Rosciate (Commentariorum de statutis libri IIII ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] questo Babilano Doria sottoscrisse, insieme coi fratelli Bonifacio e Rizzardo, l'accordo col Comune genovese suoi continuatori, a cura di C. Roccatagliata Ceccardi-G. Monleone, VII, Genova 1929, ad Indicem; N. Battilana, Genealogie delle famiglie ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] 'Angiò, che aveva perso con la morte dell'antipapa Clemente VII il capo del partito che lo sosteneva. Nel 1400 Ladislao il C., insieme con Giovanni Bozzuto, Caraffello Carafa, Bonifacio di Bonifacio e Pasquale di Campli. Costoro dovevano offrire al re ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...