MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] davanti ai sudditi, è documentata la concessione del vicariato di Cesena al M. da parte di Bonifacio IX nel 1391 e nel 1399 e da parte di Innocenzo VII nel 1405, mentre secondo le fonti archivistiche cesenati il M. fu attivo a Cesena dal 1393 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] nov. 1400.
Tre giorni prima, su autorizzazione concessa da Bonifacio IX, egli aveva fatto testamento. Aveva scelto come luogo di nell'estate del 1384, in Giorn stor. della Lunigiana, n.s., VII (1956), pp. 94-106; A. M. Boldorini, Santa Croce di ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] in occasione di una solenne ambasceria al papa Bonifacio IX volta a ottenere determinate concessioni del papa dichiarandogli Bologna 1714, p. 130; G. Fantuzzi,Notiziario degli scrittori bolognesi, VII, Bologna 1789, pp. 140-141, 148; A. Sorbelli,Le ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] . Tolto l'assedio, il D. rientrò ad Aleria e da lì a Bonifacio, via Conca, apparentemente in veste di vincitore.
Il D., quindi, dopo a cura di E. Ricotti, I, in Monumenta historiaepatriae, VII, Augustae Taurinorum 1854, coll. 1126-1136, 1264-1268, ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII
Tommaso di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come [...] dichiarò volontariamente e manifestamente il successore diretto del grande Gregorio VII. E quello di G. fu un pontificato "che Bagliani, Il trono di Pietro. L'universalità del Papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, pp. 116-17, 219, 236. ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] tempo di Niccolò III, Martino IV, Onorio IV, Bonifacio VIII. Non abbiamo notizie che lo riguardino per 14; Id., La sagrestia di S. Iacopo in un inventario dei tempi di Dante, ibid., VII (1965), 2, pp. 196-198, 204 s.; M.M. Gauthier, Émaux du Moyen ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] veniva discussa alla presenza di Adelberto, messo del marchese Bonifacio di Toscana, e di Ingelberto vescovo di Bleda, rapporti con la contessa Matilde, fiera sostenitrice di Gregorio VII; ma si dovette ad ogni modo trattare di una resipiscenza ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] scelta cadde sul C., che non osò rifiutare. Giunto a San Bonifacio nel febbraio del '13, riuscì in breve tempo a riportare la positivi, ma Venezia riuscì ugualmente a strappare all'alleato Clemente VII alcuni porti romagnoli, per cui, ad un anno di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] (VII) - e della sua prima moglie Agnese. Nacque, presumibilmente, fra 1210 e 1215; il primo atto in cui compare risale infatti di Margherita, figlia del conte Guido di Modigliana, con Bonifacio di Susinana.
Il diploma che Federico II aveva concesso ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] D. furono divisi tra i figli Brancaleone, Rizzardo, Bonifacio e Babilanino (sotto tutela); un altro figlio, , in Genova Pisa e il Mediterraneo tra Due e Trecento (per il VII centenario della battaglia della Meloria), in Atti della Soc. lig. di storia ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...