OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] febbraio 1394 attraverso la concessione da parte di Bonifacio IX del vicariato apostolico su Matelica per dieci anni in Gli archivi della storia d’Italia, a cura di G. Mazzatinti, s. 2, VII, Rocca S. Casciano 1911, pp. 156, 298, 306, 325, 326, 333, ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] beni di pertinenza dell'archiepiscopato; nel secondo, presieduto da Bonifacio di Canossa, marchese di Toscana, e tenutosi tra il pontificalis Eichstetensis, a cura di L. Bethmann, ibid., VII, ibid. 1846, p. 249; Arnulphus, Gesta archiepiscoporum ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] intellettuale veneziano, a personaggi come Baldassarre Bonifacio o ai facoltosi accademici Incogniti e al slavo, in Culture regionali e letteratura nazionale, Atti del VII Congresso dell’Associazione internazionale per gli studi di lingua e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] giocarono anche altri fattori: da un lato l'azione di papa Bonifacio VIII che, proprio pensando di servirsi del G. per un' tre epistole latine indirizzate a Margherita di Brabante moglie di Enrico VII (D. Alighieri, Epistole, VIII, IX, X) e forse ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] XIV. La breve cronaca, dedicata al vescovo di Castello Bonifacio Falier (1120-1133), racconta il rinvenimento e la traslazione da Paderborn 1955, pp. 387-404 (cfr. anche introd., pp. V, VII, XI-XIII, XVI, XLVIII-LIV). La versione del De caritate ad ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] Schwalm, IV, 2, Hannoverae-Lipsiae 1909-11, p. 978; Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard - M. Faucon - A. Thomas, 7032; VI, ibid. 1887, nn. 7646, 8052, 8489, 8524, 8548; VII, ibid. 1887, nn. 9148, 9264 s., 9275, 9894, 10350; Jean XXII ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] si accingeva a partire per Roma al seguito di Enrico VII: dovette, invece, dirigersi a Vienne. Il 3 genn. ), a cura di G. Mollat, I, Paris 1904, n. 194; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas-G. Digard-M. Faucon-R. Fawtier, Paris 1884 ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] quale non nascondeva la propria simpatia per l'antipapa Clemente VII. Ed era stato appunto il pontefice ad incaricare il Boccaccio. L'anno successivo il Comune fiorentino propose a papa Bonifacio IX il D. quale ministro provinciale della Toscana. La ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] chiamato per interessamento di Obizzo d'Este e del conte di San Bonifacio. Da questo momento per tre anni, fino al 1272, la sede Cremonensitim, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., VII, Mediolani 1725, col. 649; Ricordano et Giachetto Malespini, ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] , deposto da Michele VIII Paleologo nel 1261. Inoltre, Bonifacio VIII e gli Angioini promisero a Federico un sussidio di de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia…, VII, Palermo 1931, p. 393; C. Sanllehy y Girona marqués de ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...