CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] cose inedite o rare, Firenze 1853; Di Egidio Romano, di Bonifacio VIII, di Dante Alighieri e di san Tommasod'Aquino: cenni Storia della Marina militare commerciale del popolo italiano, I-VII, Firenze-Catania-Torino 1896-1909; Repubblica o socialismo ...
Leggi Tutto
PREFETTI
Antonio Berardozzi
(Prefetti di Vico; Petrus Bonifatii de Vico prefectus). – Figlio di Bonifacio, discendente di Tebaldo, fu il primo esponente del suo casato a essere riconosciuto specificatamente [...] , il papa assicurava al prefetto Pietro, a Pietro di Bonifacio, signore di Vico, e agli altri Prefectani il riconoscimento des Kaiserreiches unter Philipp, Otto IV, Friedrich II, Heinrich (VII), Conrad IV, Heinrich Raspe, Wilhelm und Richard, 1198- ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] entrare in carica, nella quale rimase anche dopo la morte di Bonifacio IX avvenuta il 10 ott. 1404. Durante i tumulti scoppiati allora Savelli. Ristabilito l'ordine pubblico, il nuovo papa Innocenzo VII, il 25 dic. 1404, prolungò il senatoriato del ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] ed i feudi dei Colonna. Perciò nel luglio del 1526 Clemente VII affidò al C. il comando militare di Campagna e Marittima, a pagare una pesante taglia ed a consegnare in ostaggio il figlio Bonifacio.
Un miglior periodo si aprì per il C. nel 1534, ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Filippo
Arnaldo Morelli
NICOLETTI, Filippo. – Nacque a Ferrara nel 1554 circa.
Si proclama ferrarese nei frontespizi di alcune sue opere. Quanto all’anno di nascita, in una lettera scritta [...] ’attività di alcuni circoli, come il «ridotto» dei conti Bonifacio e Luigi Bevilacqua, cui dedicò l’edizione madrigalistica collettiva da F. N. (1554-post 1623), in Rassegna veneta di Studi musicali, VII-VIII (1991-92), pp. 85-106; A. Morelli, F. N. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Francesco
di Napoleone
Pietro Silanos
– Secondogenito di Napoleone di Giangaetano e di una certa Agnese, nacque intorno alla seconda o terza decade del XIII secolo. Ebbe due fratelli, Giacomo [...] in qualità di nuntius per consegnare a Enrico VII la forma coronationis.
Nell’agosto del medesimo a cura di E. Berger, I-IV, Paris 1884-1921, n. 6049; Les Registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard et al., Paris 1884-1939, nn. 1080, 1084, 1163 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] Il 13 ag. 1392 il C. giurava fedeltà a Clemente VII e ad Onorato, col quale - riconosciutolo conte di Fondi di Benedetto XIII ed accanto al conte di Fondi nelle prime lotte contro Bonifacio IX, il C. si staccò dal cugino quando ne vide declinare la ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] , Giacomo d’Itri e Leonardo de Giffoni, e un vescovo di Clemente VII, Masello Brancaccio, pare che anche il M. fosse sottoposto il 4 o Aci, la cui investitura gli Alagona avevano ricevuto da Bonifacio IX. In cambio il duca Martino concedeva ad Artale ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pagano di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo.
Sul suo aspetto fisico è stata [...] proposito delle discordie che lo opponevano al conte Rizzardo di S. Bonifacio e al Comune di Mantova; poi, nel Palazzo comunale di dei comuni, in Studi di storia medioevale e di diplomatica, VII, Milano 1982, pp. 25-42; E. Artifoni, Una società ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] 278, pensa che si debba scendere sino al pontificato di Bonifacio IV, morto nel 615).
A Montecassino F. si era II, ibid. 1979, I-II, cc. III, 14; IV, 2; VI, 2; VII, I, 2, 3; VIII, 7; Leo Marsicanus (Ostiensis), Chronica monasterii Casinensis, in Mon. ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...