• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
831 risultati
Tutti i risultati [831]
Biografie [646]
Storia [345]
Religioni [221]
Arti visive [48]
Storia delle religioni [45]
Diritto [44]
Letteratura [43]
Diritto civile [31]
Storia e filosofia del diritto [15]
Economia [9]

MANDELLO, Robaconte da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO, Robaconte da Paolo Grillo Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] la quale infuriarono le lotte fra i conti di San Bonifacio e i Montecchi, che il M. non fu in , Nova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, pp. 310, 492 s. (VII, cap. 16 e LII, cap. 15); G. Garone, I reggitori di Novara. Memorie, Novara 1865 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANGOSCO, Beatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Beatrice Alice Raviola Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo". Pur [...] consorte, ma alla sorella Claudia, moglie di Bonifacio Valperga di Caluso -, è lecito sospettare che c. 268; 1602 in 1603, c. 222; Ufficio di insinuazione di Torino, 1610, l. VII, c. 147; 1611, l. I, c. 155; Torino, Biblioteca Reale, A. Manno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANETOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Giovanni Gianfranco Pasquali Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] altra ambasceria fu da lui compiuta quando il papa Bonifacio, IX, sdegnato perché Bologna non gli aveva fatto cardinale legato lo inviò a Roma per invitare il pontefice Innocenzo VII a Bologna, data la critica situazione politica romana, travagliata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BARTOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI (Bartholino), Giovanni Paola Zambelli Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] dal Campanella l'incarico di trasmettere al card. Bonifacio Caetani e al Galilei stesso l'Apologia pro Galileo 6, IX (1933), pp. 474, 479 ss.; L. Thomdike, History of magic and experimental Science, New York 1951, VI, 1). M; VII, ibid. 1958, p. 11. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATONI, Guantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATONI (Catone), Guantino (Gantine) Evandro Putzulu Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] nel 1297 l'infeudazione della Sardegna, data da Bonifacio VIII a Giacomo II d'Aragona. Il , Anales de la Corona de Aragón, Zaragoza 1610, t. II, lib. VI, cc. 45, 56; lib. VII, cc. 10, 12, 14; lib. VIII, c. 58; G. F. Fara, De chorogr. Sardiniae libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COGORNO, Bartolomeo, di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di Mark Dykmans Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] un testimone oculare, nell'undicesimo anno del pontificato di Bonifacio IX, cioè verso il 1400, che prima della di Urbano VI, Caltanissetta 1973, ad Indicem; R. C. Logoz, Clément VII…, Lausanne 1974, pp. 149-150; L. Trachella, Il pontificato di Urbano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO MEZZAVACCA – CANTICO DEI CANTICI – RIVIERA DI LEVANTE – CARLO DI DURAZZO – CALTANISSETTA

DELLA TOSA, Rossellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Rossellino Massimo Tarassi Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] ), divenuto padre a ottant'anni e per questo beffeggiato da papa Bonifacio VIII, che mise in dubbio la sua paternità. All'epoca il dei 517 fiorentini condannati come ribelli dall'imperatore Arrigo VII, reduce dall'inutile assedio della città; lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTAZZI, Azzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTAZZI, Azzo Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] svolgevano le lezioni del L., l'hospitium di Bonifacio Carbonesi, che tra il 1267 e il 1269 è Chartularium Studii Bononiensis, V, a cura di G. Zaccagnini, Bologna 1921, pp. 70, 194; VII, a cura di G. Zaccagnini, ibid. 1923, pp. 40, 255, 269; VIII, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FICHI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICHI, Ercole Lea Marzocchi Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] , Bartolomeo Belli e Giovanni Socchi, nipote di Bonifacio Socchi che lavorò col F. alla facciata della Atti, III (1642-1643); IV (1644-1646); V (1646-1651); VI (1651-1656); VII (1657-1664); Governo Misto, Senato-Partiti, 20, c. 72v; 21, c. 116; 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino Marina Spinelli Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] Pasqua (1313), il D. e Bonifacio Fara partirono per Napoli. Con la morte improvvisa di Arrigo VII (24 ag. 1313), la di R. Predelli, Venezia 1876, I, pp. 200, 253; Acta Henrici VII, a cura di F. Bonaini, Florentiae 1877, p. 19; Constitutiones et acta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 84
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali