DROGONE da Parma
Paola Scarcia Piacentini
Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] facendo ritorno in patria solo dopo la morte di Bonifacio. Questa testimonianza conferma il fatto che D. C. Prantl, Storia della logica in Occidente. Età medievale, I, Dal secolo VII al secolo XII, Firenze 1937, p. 128; L. Tondelli, Lo Studio ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] fra l'E., suo fratello Alberto e il loro nipote Bonifacio: fu risolta per lodo arbitrale, in forza del quale ad -71, 77-81; A. Castagnetti, La Marca Veronese-Trevigiana (secoli XI-XIV), in Storia d'Italia (UTET), VII, 1, Torino 1987, pp. 179-81, 214. ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
Laura Asor Rosa
Nacque a Lugnano, oggi Labico (Roma), nel 1664, da Bonifacio e Maria Rosati.
Nel suo primo libro, Osservazioni di F. de' F. sopra l'Antichità di Roma descritte [...] Roma); A CCXIII 317 (Sepulcra antiqua Romae inventa); A CCLI 7 (diploma di Carlo V); A CCLII (lettere ad A. F. Gori); B VII 11 (lettere di B. de' Ficoroni a A. F. Gori); Modena, Bibl. Estense, Archivio Muratoriano (già Soli Muratori), f. 64, fasc. 1 ...
Leggi Tutto
Rimini
Anna Falcioni
Nelle Istorie fiorentine la storia basso-medievale di R. si identifica con le vicende dei Malatesta, famiglia attestata nel Montefeltro e in Romagna sin dalla prima metà del 12° [...] la politica antighibellina del padre contro l’imperatore Enrico VII di Lussemburgo. Alla sua morte, il governo fu detto il Grande (m. 1427) – insigniti nel 1391 da papa Bonifacio IX del titolo di vicari temporali della Santa Sede nei domini di ...
Leggi Tutto
Parma
Giorgio Baruffini
Pier Vincenzo Mengaldo
Città dell'Emilia, situata in un'importante posizione strategica, che consentiva i collegamenti tra la Lunigiana, via obbligata per Pisa e il meridione, [...] XIX 88-145) che fu arcidiacono della cattedrale, e Bonifacio Fieschi (probabilmente parmense di nascita) che pasturò col rocco der Südschweiz I 65, IV 703-704, V 988, VI 1105, VII 1248-1249: mon(t)ben/mondben, dimondi, ecc.), spingendosi fino alla ...
Leggi Tutto
Bertoldi, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Giovanni Ferraú
Commentatore della Commedia (Serravalle, presso San Marino, 1350 o 1360 - Fano 1445). Entrato nell'ordine dei frati minori, si fece notare [...] attorno al '90 si recò a Roma, chiamato da Bonifacio IX perché esponesse come lettore di teologia i quattro . Novati, Nuovi Documenti Sopra Fra G. Da Serravalle, In " Bull. " VII (1891) 11-15; A. Teuwsen, G. Da Serravalle Und Sein Dante-Kommentar ...
Leggi Tutto
Capponi, Gino
Mario Scotti
, Lo storico e scrittore C. (Firenze 1792 - ivi 1876) si occupò di D. con quel fervore caratteristico della generazione risorgimentale, ma non con quello spirito di penetrazione [...] Longobardi. Oltre i molti tratti che illustrano personaggi e avvenimenti che ebbero rapporto con la vita del poeta (Bonifacio VIII, Clemente V, Arrigo VII, le lotte del comune fiorentino, ecc.), alla personalità e all'opera di D. è dedicato un intero ...
Leggi Tutto
BRODAIO (Brodarius, Brodate, Brondacio) da Sassoferrato
Franco Cardini
Appartenente ad una nobile famiglia di Sassoferrato (che in alcune opere di carattere araldico-genealogico, come quella del Manni, [...] si trovava ad affrontare la politica egemonica di Bonifacio VIII, politica la cui realizzazione era affidata , Perugia 1959, p. 298; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, p. 186 (pp. 887 s. per Giovanni); VII, ibid. 1965, p. 300 nota 2. ...
Leggi Tutto
Morone, Girolamo
Silvia Moretti
Nato a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo e Anna di Taddeo Fossati, studiò diritto a Pavia. Tra il 1499 e il 1512 fu tra i protagonisti della vita pubblica milanese, [...] 86-87), nei quali Dante allude alla sorte di Bonifacio VIII, si chiude questa parte della lettera caratterizzata da che di lì a poco colpiranno la penisola e papa Clemente VII (N. Machiavelli, Lettere a Francesco Vettori e a Francesco Guicciardini ...
Leggi Tutto
Guidi, Aghinolfo II
Renato Piattoli
Figlio del conte Guido Pace di Romena, a sua volta nato da Aghinolfo I di Guido Guerra IV, e dalla buona Gualdrada (If XVI 37); perse il padre prima del 27 febbraio [...] del ramo di Dovadola, Guido del ramo di Battifolle e Bonifacio, Guido e Aimerico del ramo di Porciano, concluse con la repubblica lo dichiarò ribelle. Fu fido seguace di Enrico VII nella sua avventura italiana, continuò quindi la sua lotta armata ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...