BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] anch'egli pittore, risulta "fq. [filius quondam] Magistri Bonifacii" in un atto del 13 maggio di quell'anno (cfr. 43, pp. 45-56; L. Puppi, Pitture lombarde del '400, in Arte lombarda, VII (1962), pp. 49 s.; A. C. Quintavalle, in Arte in Emilia, II ( ...
Leggi Tutto
Angiò
Enzo Petrucci
. La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] Filippo III l'Ardito morì fuggendo e disfiorando il giglio, Pg VII 105); così fu per la successione al trono d'Ungheria, per predominio capetingioangioino si opposero - Niccolò III a Carlo I, Bonifacio VIII a Filippo il Bello -, lo fecero non secondo ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
Guido Martellotti
Il discorso più ampio che D. fa intorno ad A. (356-323 a.C.; re di Macedonia, figlio e successore [dal 336] di Filippo II) è nel secondo libro della Monarchia, dove [...] ricordando Alfonso VIII re di Castiglia, il Saladino, Bonifacio marchese di Monferrato, il conte di Tolosa, Bertram i suoi reali benefici?). A indicare come fonte Cicerone Off. II VII 23-25, dove Dionisio di Siracusa e Alessandro di Fere sono ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] E tale fu nella lettura di Tosti il pontificato di Bonifacio VIII perché «identificò in se stesso il principio del . Lettere inedite a D. L.T. degli anni 1855-1870, in Monastica, VII (1987), 56, pp. 165-217; A. Forni, Lo storico delle tempeste. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] tempo era un ospite fisso e uno dei principali protetti di Bonifacio I di Monferrato, si fece scudo di tale protezione e, studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, 1986, VII, Genova 1987, pp. 290, 294, 302 s., 306, 311 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo insulare, [...] , che vi fonda, a Canterbury, una cattedrale. Tra la fine del VII e l’inizio dell’ VIII secolo, la nuova evangelizzazione dell’isola dà i infatti nella evangelizzazione dei Frisi, seguito dal discepolo Bonifacio, formatosi nel Wessex. La sua opera di ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] che nell’agosto 1461, a un mese dalla morte di Carlo VII, egli già faceva parte a Reims di un folto gruppo di arbitrato affidato al re e relativo a un contenzioso pendente tra Bonifacio di Monferrato e Ludovico II, suo nipote, per vari diritti ...
Leggi Tutto
Carlo di Valois
Raoul Manselli
Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] sposandola nel gennaio col gradimento del re Filippo e di Bonifacio VIII, che pensò di giovarsi di C. sia per pur elogiandolo a parole, finirono con l'eleggere all'unanimità Enrico VII di Lussemburgo. Morto nel 1313 l'imperatore, C. pose ancora una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gregorio Magno è un grande organizzatore della Chiesa, uomo politico e insieme letterato. Nella sua poliedrica [...] 568 e 604); tra i missionari in Inghilterra e Germania nei secoli VII-VIII; nella Spagna occupata dagli Arabi nel IX secolo. Ma si gli irlandesi Patrizio e Colombano, gli inglesi Wynfrith-Bonifacio e Willibrord lasciano la patria e percorrono le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni, imperi e principati barbarici
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] Questi monaci e i loro emuli anglossassoni (come Willibrord e Bonifacio) diventano gli eredi di Roma, diffondendo una religione che dal 534, ai Bizantini della costa. Solo al volgere del VII secolo, con l’avvento degli Arabi nella regione, gli ultimi ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...