Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da alcune allusioni bibliche e soprattutto dalle apocalissi apocrife, tra cui spicca per importanza [...] visioni è testimoniata da un altro testo della seconda metà del VII secolo, i Dicta (Detti) di Valerio, abate del monastero anche nelle visioni presenti nell’epistolario di Bonifacio, l’ecclesiastico anglosassone protagonista dell’evangelizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] Olaf, la regina vedova Margherita fa nominare re suo nipote Erik VII di Pomerania, ma assume la reggenza che mantiene fino alla arcivescovo di Lund, Jens Grand, che è sostenuto dal pontefice Bonifacio VIII, anche se il re ottiene per breve tempo l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] seguite in Italia alla discesa verso Roma del re tedesco Enrico VII, e, poi, la malattia, lo indurranno a rimanere la periodicità dei giubilei per gli anni santi, originariamente fissata da Bonifacio VIII a 100 anni.
Nel 1350 si celebra pertanto il ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] monastero di Cluny, voluta nel 1077 da papa Gregorio VII (1073-1085) e Matilde di Canossa, che trasformarono stato già terminato il rifacimento dell'edificio maggiore fondato da Bonifacio. Il risultato di quest'ultimo intervento sarebbe stato una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un dittico imperiale: Oriente e Occidente dopo il 395
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già altre volte l’impero romano [...] sopravvivere alle devastanti invasioni persiana e islamica degli inizi del VII secolo.
La pace, al contrario, è proprio ciò Gallia, ed i suoi due rivali, Felice in Italia e Bonifacio in Africa. Alla fine Ezio riesce ad imporsi, soprattutto con il ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] città, che era ormai avviato da lungo tempo, portò quindi Bonifacio VIII (1294-1303) a cambiarle il nome in Toscanella, denominazione 14, 1969-1970, pp. 115-144; S. Quilici Gigli, Regio VII, Tuscana (Forma Italiae), II, Roma 1970; J. Raspi Serra, ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] grande umanista Ubertino Clerico del quale Teodoro e suo fratello Bonifacio sono considerati i protettori. Le sue prebende si arricchirono Italia dal XIV alla metà del XVI secolo. Atti del VII convegno di Storia della Chiesa in Italia (Brescia, 21-25 ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] francescano. Fra' Liberato, dopo due ambascerie a Bonifacio VIII rimaste senza esito alcuno, decise di tornare in la conferma del culto di Angelo Clareno, in Archivum francisc. hist., VII (1914), pp. 556-563; Id., Documenta inedita ad historiam ...
Leggi Tutto
Cerchi
Franco Cardini
. Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei [...] certo che i C. furono al centro della congiura ordita con Bonifacio VIII per chiamare in Firenze Giovanni di Châlons e rovesciare il C., priore nel 1481 (pubbl. in G. Lami, Deliciae eruditorum, VII 308 ss.; cfr. I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] appena due giorni dopo l’inumazione del suo predecessore, Bonifacio V.
La rapidità con cui giunse la conferma imperiale della leggenda, in Archivum Bobiense, IV (1982), pp. 91-174; VI-VII (1984-85), pp. 7-76; P. Conte, Note su una recente appendice ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...