• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1329 risultati
Tutti i risultati [1329]
Biografie [693]
Storia [459]
Religioni [304]
Arti visive [130]
Storia delle religioni [106]
Diritto [87]
Diritto civile [61]
Letteratura [53]
Archeologia [38]
Architettura e urbanistica [32]

PALIOTTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALIOTTO (antependium) Cuniberto MOHLBERG Emilio LAVAGNINO È la denominazione data, nel tardo Medioevo, a quel rivestimento liturgico dell'altare, detto poi pallium, che nasconde la parte anteriore [...] et grifos et pappagallos" ricordato tra i doni fatti da Bonifacio VIII alla cattedrale di Anagni. Ed è bellissimo per i chiese. V. tavv. XXXI e XXXII; e v. anche broccato, VII, tav. CXCVII. Bibl.: Riproduzioni di paliotti ricamati in L. de Farcy ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – PAOLO SILENZIARIO – LUDOVICO IL MORO – BEATRICE D'ESTE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALIOTTO (2)
Mostra Tutti

CAMPOSAMPIERO

Enciclopedia Italiana (1930)

Grosso centro della provincia di Padova, a 24 m. s. m., sorto non molto lungi da dove s'incrociavano la via Aurelia e il decumanus di una grande colonia militare. È ora luogo di diramazione ferroviaria [...] da interessanti affreschi del Trecento ed ha una pala di Bonifacio Pitati. Bibl.: L. Rostirola, Camposampiero, Padova 1924. e militari a Belluno, Ferrara, Padova, nemico di Enrico VII, degli Scaligeri, dei Carraresi, amico degli Estensi; con Iacopo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GHERARDO DA CAMINO – MARCA TREVIGIANA – LEGGE SALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOSAMPIERO (1)
Mostra Tutti

BOURBON del Monte S. Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

La famiglia dei marchesi del Monte S. Maria (Tiberina) ripete la sua origine da Ranieri marchio et dux tuscanus, che morì circa il 1030, figlio del marchese e conte palatino Guido, che fu padre di un altro [...] dell'abbate di S. Fiora, successe nel marchesato a Bonifacio. Nel 1027 si oppose da Lucca a Corrado II; Foligno 1717, p. 371 segg.; P. Litta, Famiglie celebri italiane, VII; A. Sacchi, Breve historia della illustrissima Casa de' Signori marchesi del ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DE' MEDICI – BONIFACIO DI CANOSSA – GUIDOBALDO DEL MONTE – CITTÀ DI CASTELLO

ANNONE II, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Arcivescovo di Colonia dal 1056 al 1075, nato verso il 1010 in Svevia, morto a Colonia il 4 dicembre 1075. Severo, avido di onori e di comando e, per quanto disposto ad apprezzare la rigidezza monastica [...] , in seguito al suo matrimonio con Beatrice, vedova del margravio Bonifacio di Canossa, fu in rapporti di stretta amicizia con A. sua vita furono rattristati dall'aspro biasimo di Gregorio VII e dalla sollevazione dei cittadini di Colonia, dai quali ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – BONIFACIO DI CANOSSA – GOFFREDO IL BARBUTO – ALESSANDRO II – CLUNIACENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNONE II, santo (2)
Mostra Tutti

CANOSSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di una rupe e poi di un castello appartenenti al comune di Ciano d'Enza, nella prov. di Reggio Emilia. Del castello restano i ruderi. La rupe, che raggiunge col punto più alto 576 m., sorge a SE. [...] la dinastia degli Attoni (v.) a cui appartennero il conte Bonifacio e la celebre contessa Matilde. Il castello fu eretto, secondo di costui, nel gennaio del 1077, ai piedi di Gregorio VII. Spenta la dinastia degli Attoni il castello divenne la sede ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – MATILDE DI TOSCANA – APPENNINO MODENESE – QUATTRO CASTELLA – GAETANO CHIERICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOSSA (2)
Mostra Tutti

COCCONATO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Primi ad assumere il titolo di conte di C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che [...] che ressero il marchesato di Monferrato durante la prigionia di Guglielmo VII; un Guido, capo del partito ghibellino dopo la morte del marchese Giovanni I di Monferrato; un Bonifacio, valente capitano al tempo di Giovanni II, nonché, tra le famiglie ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – MARCHESATO DI MONFERRATO – CASA SAVOIA – FEDERICO II – OTTONE III

DALMATICA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Veste, originaria dalla Dalmazia, come dice il suo nome stesso, ma dal sec. II d. C. entrata nell'uso dei Romani d' ogni parte dell'Impero, soprattutto nell'Oriente e nell'Africa. La sua forma era quella [...] bianca, clavata, caratteristica per le ampie maniche; fra il sec. VII e il X ebbe clavi e balza nelle maniche e lungo il qualche dalmatica dei secoli XII e XIII in Italia, una di Bonifacio VIII ad Anagni, ma rimaneggiata, e la dalmatica detta di ... Leggi Tutto
TAGS: DITTICI CONSOLARI – BONIFACIO VIII – CRISTIANESIMO – DIOCLEZIANO – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMATICA (1)
Mostra Tutti

PONTECORVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTECORVO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Cittadina della provincia di Frosinone (distante 45 chilometri dal capoluogo), situata, a 54 metri [...] 'abbazia. Nel 1399 Bonifacio IX la concesse a Giovanni Tomacelli, ma, per volere di Innocenzo VII, fu restituita all'antico la repubblica, ma i Borboni la ripresero consegnandola a Pio VII. Napoleone, che se ne era impadronito il 6 giugno 1806 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECORVO (1)
Mostra Tutti

CARLO MARTELLO d'Angiò, re titolare di Ungheria

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque da Carlo II d'Angiò (allora principe di Salerno) e da Maria d'Ungheria, nel 1271, primo tra otto maschi e cinque femmine. A tre anni fu fidanzato a Clemenza, penultima figlia di Rodolfo d'Asburgo, [...] quell'amicizia tra il principe e il poeta, che fu immortalata nei canti VII e IX del Paradiso. Al seguito del padre a Perugia, a Napoli, , Celestino V, venne poi a Roma all'incoronazione di Bonifacio VIII (23 gennaio 1295). Dopo la cerimonia, Carlo II ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO D'ARAGONA – RUGGERO DI LAURIA – GUERRA DEL VESPRO – RODOLFO D'ASBURGO – CARLO II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO MARTELLO d'Angiò, re titolare di Ungheria (2)
Mostra Tutti

ROSELLE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSELLE (Rusellae) Luisa BANTI Giovanni Battista PICOTTI Città etrusca che si ergeva su un colle a N. di Grosseto. La località fu abitata dal sec. VIII-VII a. C., come mostrano le tombe villanoviane [...] nel 1207 e nel 1225, riconoscevano il dominio feudale della Chiesa sul comitato: la contessa Margherita ne fu privata da Bonifacio VIII nel 1303. Il vescovato, già dal 1138, era stato trasferito da Innocenzo II a Grosseto, essendo il territorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSELLE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 133
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali