. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] la riporta integralmente il codice di Corbie, della fine del sec. VII o dei primi dell'VIII. È dunque più probabile che la i colpiti dal cosiddetto "fuoco di S. Antonio"; Bonifacio VIII la convertì in congregazione di canonici regolari sotto ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] Grecia, prosperità che raggiunse l'apogeo nei secoli VIII e VII a. C.; e fu appunto in quest'epoca che entrò episcopale. Dopo la fondazione dell'impero latino (1204) essa passò a Bonifacio di Monferrato, il quale la cedette al signore di Tebe, Ottone ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] cardinale Luca, che ebbe vita politica e religiosa intensa, liberò Bonifacio VIII ad Anagni, fondò chiese e comperò nel 1319 il e Carlo F. e di altri nobili con Amedeo VI e VII non riuscirono; ma nelle turbinose lotte degli ultimi anni del sec. ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] elemento greco degli Ioni dominatori dell'isola, e nel sec. VII-VI partirono dall'Eubea, ricca per natura e già fiorente d'Oriente. Ma, più pronto dei Veneziani, il marchese Bonifacio di Monferrato per mezzo d'un suo barone aveva occupato parte ...
Leggi Tutto
SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] due grandi aumenti: il primo nei secoli V-VII quando Franchi e Sassoni entrati nella Chiesa romana accettarono festa collettiva di tutti i santi (Ognissanti, 10 novembre) fissata da Bonifacio IV in Roma prima al 13 maggio, con la dedica del Pantheon ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] guidato da Telegono, figlio di Ulisse (Virg., Aen., VII, 678 seg.). Dagli avanzi delle sue vetuste mura, passò ai Colonnesi si accesero aspri dissidî con la Chiesa. Nel 1297 Bonifacio VIII si propose di farla finita con la molesta fortezza; l'assediò ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] si volse di nuovo contro il Manfredi; poi, chiamato da papa Bonifacio IX alla riconquista di terre recentemente perdute, fra le quali Bologna nel popolo italiano.
Bibl.: E. Barelli, De Alberico VII cogn. Magno, Milano 1782; L. Fumi, Notizie officiali ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] 1408) creato cardinale e arcivescovo di Firenze da Urbano VI, ch'egli sostenne contro l'antipapa Clemente VII, come poi agevolò l'elezione di Bonifacio IX, che lo impiegò in importanti missioni; fu tutore di Ladislao e governatore del regno di Napoli ...
Leggi Tutto
Nacque intorno all'anno 955 da Dadone, conte di Pombia, e da una figlia di Arduino III Glabrione (v. arduinici). Ebbe in moglie Berta, figlia del marchese Oberto lI della Liguria orientale, e fu padre [...] Gli avversarî si ricongiunsero, sembra, intorno a Bonifacio marchese della Toscana e all'arcivescovo Arnolfo di Ottone III ed Arrigo I, in Biblioteca della Soc. stor. Subalp., VII, Pinerolo 1900; F. Gabotto, Un millennio di storia eporediese, in ...
Leggi Tutto
GALLURA (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio MOTZO
Enrico BESTA
La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle Bocche di Bonifacio, [...] degli stagni litorali.
Bibl.: V. Angius, art. Gallura, in Casalis, Diz. geogr. stor. stat. comm. degli stati del re di Sardegna, VII, Torino 1840, pp. 41-196; S. Lissia, La Gallura, Tempio 1904; F. Corridore, St. doc. della popol. di Sardegna, Torino ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...