. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] - Questo è il periodo d'oro dell'ordine, che culmina con Bonifacio VIII e si prolunga ancora nella sua espansione esteriore fino alla metà del in Romana provincia, Roma 1864; Miscellanea Dominicana in memoriam VII a. s. ab obitu S. Dominici (ed. ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] attrezzature, con particolare riguardo al completamento del molo VII (containers). Il movimento commerciale è salito dalle V. veneto, Archeologia, in questa Appendice.
Bibl.: G. Bonifacio, Struttura dell'industria triestina, Udine 1959; G. Ferrari, ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] cui la corona d'Aragona vantava diritti per l'antica donazione di Bonifacio VIII; ma aveva appena preso la piazza di Calvi, che la flotta conflitti scoppiati con il conte di Foix e con Carlo VII di Francia. Sì che anche qui si preparavano giorni ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] il suo governo in Campidoglio (20 maggio 1347), vi fece nuove fortificazioni; altre ne fece Bonifacio IX (1389-1404); ma nell'atto di riconciliazione tra Innocenzo VII e i Romani (27 ottobre 1407) è detto che il Campidoglio dev'essere ridotto ad ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] dové ricuperare con le armi dopo la morte di papa Bonifacio. Gli Orvietani incorsero allora in un interdetto, durato fino suoi dominî, tanto che, alla discesa dell'imperatore Arrigo VII, le comunità del contado aldobrandesco, disperando di poter ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] dalla cattedrale, dal palazzo papale, fino all'arco di Bonifacio VIII. Del palazzo papale oggi sono restituiti alla luce -1814 di quello del Tronto ed è sottoprefettura. Nel 1816 Pio VII la erige a capoluogo di delegazione. Da ricordare, nel 1821 la ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] di una sede vescovile (739) dovuta a Bonifacio, poco dopo l'assassinio del primo vescovo missionario in: J. Dumont, Corps universel diplomatique du droit des gens, Amsterdam 1726-31, VII, p. ii, pag. 81 segg. Inoltre: H. van Builderen, Recueil des ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] cenobio fu quello sorto sul Grande Aventino, là dove sin da tempo antichissimo era una chiesa dedicata al martire Bonifacio, di cui parla già il cosiddetto catalogo Salisburgense (sec. VII). Nel sec. X si aggiunse il culto di S. Alessio; Benedetto ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] sinodo radunato nel monastero di Lūayzeh e approvato da Pio VII nel 1819, tradusse in atto la divisione e diede a durante il concilio di Clermont (1095); Onorio III, poi Bonifacio VIII regolarizzarono questi fratelli ospitalieri, che nel 1297 si ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] del Guariento, di I. Bellini, dei Vivarini, del Pordenone, del Bonifacio, di Gerolamo da Santa Croce, del Magnasco, di G. B. , Il comune rurale di Bassano, in Nuovo Arch. Veneto, VII (1894); G. Chiuppani, Lo svolgersi di un comune parallelamente ad ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...