. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] poi le leggi pubblicate dopo Gregorio IX furono fatte riunire da Bonifacio VIII sulla fine del sec. XIII, e la compilazione fu di supplemenio. Agostino Tetamo v'aggiunse un vol. VII di indici dal titolo Summa sicularum sanctionum, Palermo 1758 ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] X e XII legione, anche con Greci (Strab., VIII, 7, 5; Paus., VII, 18, 7; Corp. inscr. latin., III, 504, 507, 509) città che aver preso parte alle lotte di alcuni arconti greci, offrì a Bonifacio la conquista della Morea. Si unì a lui il crociato ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] dei Saraceni, per cui la sua prosperità scomparve, e nei secoli VII-X, pur restando la capitale dell'isola, cadde in rovina e la alla Meloria (v.) lo stesso anno. Infeudata l'isola di Bonifacio VIII a Giacomo II d'Aragona, Pisa cercò, ma invano, ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] suo avversario Ebroino. Con il prevalere, dalla fine del sec. VII, di Pipino e degli altri Carolingi sui re Merovingi e Roberto si mostrò sempre fedele, specie nella lotta contro il papa Bonifacio VIII; aveva anche aiutato, in Italia, Carlo d'Angiò. ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] tufo, in parte costruite con blocchi, e databili le più intorno al sec. VII-VI a. C., altre più tardi sino al sec. III a. C. città si mantiene poi fedele alla Chiesa; in onore di Bonifacio VIII, Orvieto eleva due statue, una delle quali ancora ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] Thessaloníke, secondo la tradizione di Strabone che è la più accreditata (VII, 10), fu fondata negli ultimi anni del sec. IV a. insieme con la Macedonia e con parte della Tessaglia, a Bonifacio, marchese del Monferrato, che prese il titolo di re. I ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] di potenziamento degli impianti portuali, come la costru2ione del molo VII, a cui potranno attraccare anche navi dalla stazza di 60. Economia, Struttura dell'Industria triestina, a cura di G. Bonifacio, con l'introduzione di M. Resta, Trieste 1959. ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] II in un'abitazione presso il Laterano. Per tutto il sec. VII a Montecassino non vi furono che alcuni eremiti.
Li trovò nel benedettina di Beuron (1880). Sotto il governo dell'abate Bonifacio Krug (1897-1909), gli stessi artisti iniziarono (1900) ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] di S. Colombano scritta da Giona di Bobbio (sec. VII) troviamo menzionati i tegumenta manuum que Galli vuantos vocant.
Enorme . Pietro e S. Paolo. Nel 1605, riaperta la tomba di Bonifacio VIII (morto nel 1303) si trovarono guanti di seta bianca fatti ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] , Prosa VII), che i biografi identificano in una Carmosina della casa dei Bonifacio, che di chi volle raccostarlo ai Salazar di Spagna. Per Carmosina: E. Pèrcopo, Dragonetto Bonifacio, in Giorn. storico della lett. ital., X (1887), p. 206 segg. ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...