MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] Zohannis», forse un abbreviatore di curia dell’epoca di Bonifacio IX, che si mostra assai interessato a ottenere le cura di P. Garbini), ad ind.; R. Avesani, Il preumanesimo veronese, Storia della cultura veneta, II, Il Trecento, Vicenza 1976, pp ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] granduca di Toscana (firmato e datato 1591) e Bonifacio VIII riceve gli ambasciatori fiorentini (datato 1592 e (1965), pp. 99-102; M. Bacci, J. L., in Maestri della pittura veronese, a cura di P.P. Brugnoli, Verona 1974, pp. 269-276; Il Seicento ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] servirla". Quando, poi, Urbano VIII nega il conferimento dell'abbazia veronese di S. Zeno ad un suo nipote, il C., questa Contarini, a c. di G. M. Bruto, Venetiis 1623; B. Bonifacio, Elogia contarena, Venetiis 1623, p. 51; Id., Musarum... Pari Prima ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] magister di artes liberales negli anni giovanili un altro veronese, Gerolamo Bagolino. La formazione fu completata con i Maggi monaco benedettino, amico di H. Bullinger e di Bonifacio Amerbach, passato all'eresia e diplomatico del re di Francia ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] Santi sulla fronte (Simeoni, p. 78); a Villanova di San Bonifacio, nel coro della badia di S. Pietro, un polittico in 2, II (1894), pp. 1-51; C. de Fabriczy, Uno scultore veronese sconosciuto, in Rassegna d'arte, IV (1904), pp. 5 s.; G. Biadego ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] «habitat in Suape» (Soave, al confine veronese/vicentino). Conseguenza del consolidamento economico di questo ramo dei da Serego fu infine la richiesta di cittadinanza veneziana de intus da parte di Bonifacio da Serego, allo scopo di poter acquistare ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] Firenze con un esercito, ma fu respinto.
La morte di Bonifacio VIII (12 ottobre 1303), il debole pontificato di Benedetto Convegno… Ascoli Piceno… 2007, a cura di A. Rigon - F. Veronese, Roma 2009, pp. 181-209; P. Litta, Famiglie celebri italiane, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] non precisato, identificabile probabilmente in Bonifacio Pergola, relativa a una trattativa 795; P. Rossi, La suggestione dell'arte di Paolo Veronese nell'opera di F. M., in Nuovi studi su Paolo Veronese, a cura di M. Gemin, Venezia 1990, pp ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] 1283 il D. intervenne a difesa dell'alleato Bonifacio di Castelbarco contio Trento: in questa zona, la 1, Verona 1745, pp. 55 ss.; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, III,Venezia 1786, Documenti, pp. 23, 48 s., 60 ss., 96 ss., 138; ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] al D. la nomina a provveditore in campo nel Veronese, per frenare le scorrerie di soldati sbandati in quel Luigi Griffoni, partigiano della Chiesa, poi con l'abate Bonifacio Zambeccari contro i Canetoli; infine sembrò favorire questi ultimi allorché ...
Leggi Tutto