DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] cui sarebbe figlio naturale (Litta), o un Bonifacio Scaligero, o un Aleardino o Bailardino (Verci, pp. 299 ss.; G. B. Pighi, Cenni stor. sulla Chiesa veronese, in Bollettino ecclesiastico ufficiale per gli atti vescovili nella diocesi di Verona, VII ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] 'Inquisizione della Marca Trevigiana.
Ma il 12 giugno 1302 Bonifacio VIII dava mandato a Guido di Neuville, vescovo di (1222-1318), Venezia 1884, p. 297; R. Sabbadini, SeGuarino veronese abbia fatto una recensione di Catullo, in Rivista di filol. e d ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] V, Venezia 1901, pp. 78, 215, 227-249, 266-300; Cronaca di anonimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 336, 360 s., 369 s cose veneziane …, I, Venezia 1718, pp. 798, 872; G. Bonifacio, Istoria di Trivigi, Venezia 1744, p. 476; S. Romanin ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] polarizzazione tra Filippo di Svevia, sostenuto dal conte da San Bonifacio e Azzo d’Este, e Ottone IV, sostenuto da politico della Marca e di Treviso: A Castagnetti, La Marca Veronese-Trevigiana (secoli XI-XIV), Torino 1986; G. Rippe, Padoue ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] figlio ebbero inoltre cordiali rapporti con il gruppo politico veronese dei Montecchi, anch'essi partigiani di Ottone IV: della città: quello guelfo, capeggiato da Rizzarcio di San Bonifacio, e quello ghibellino, che aveva i suoi esponenti in ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] d’Este in appoggio all’elezione del nipote di costui, Obizzo. Da quest’ultimo (oltre che dal conte veronese Ludovico di San Bonifacio, un altro guelfo eminente, fuoruscito a Mantova) ebbe un pronto ricambio a fine 1264, quando chiese e ottenne ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] per caso nel 1341 trattò la cessione di Lucca per conto del signore veronese. Di Mastino II, poi, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, fu vescovo di Montefeltro (e in precedenza, con Bonifacio IX e i successori, funzionario pontificio in Romagna ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] la scelta cadde sul C., che non osò rifiutare. Giunto a San Bonifacio nel febbraio del '13, riuscì in breve tempo a riportare la , il cui felice esito aveva cancellato la negativa esperienza veronese.
Nel 1518-19 fece parte del Consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
POLTRONI
Giuseppe Gardoni
(de Poltronis, de Poltronibus). – Può essere considerato capostipite ed eponimo di questa famiglia mantovana un Pultronus, attestato nella documentazione cittadina a partire [...] dell’8 ottobre 1213 e di lui sono noti i figli Bonifacio – annoverato fra i milites vescovili nel 1233 –, Federico, Corrado essa collegati o a essa opposti, e in generale della Marca Veronese, ebbero da quel torno di tempo su quelle mantovane.
I modi ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] sostenitrice in Verona della parte ghibellina contro i San Bonifacio, nel 1324, sotto gli Scaligeri, sarebbe stata Formentini e Aurelia Boch, ed ebbe tre figli: Anastasio (cittadino veronese nel 1551 ma residente a Udine), Caterina Liviana (nata nel ...
Leggi Tutto