LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] , deposto da Michele VIII Paleologo nel 1261. Inoltre, Bonifacio VIII e gli Angioini promisero a Federico un sussidio di V. Amico, Diz. topografico della Sicilia, a cura di G. Di Marzo, Palermo 1855, p. 503; Gran Enciclopedia Catalana, IX, p. 60. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] del vicariato su alcune terre concesse ai Monaldeschi da Bonifacio VIII. Nel 1511 entrò al servizio della Repubblica La partenza di M. B. da Firenze, in Arch. stor. ital., s. 5, IX (1892), pp. 62-70; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni, Paris 1909, ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] di essere vassallo del duca e marchese di Toscana, Bonifacio: ed alla famiglia dei Canossa il gruppo parentale dei . 1960, p. 244;S. Pivano, Le famiglie comitali di Parma dal sec. IX all'XI, in Studi minori di storia del diritto, Torino 1965, p. 278; ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] , di Milano, di Piacenza, del conte di San Bonifacio, del marchese d'Este e della città di Bologna; , IV, coll. 433, 512; Chron. Parmense, in Rerum Ital. Script., 2 ed., IX, 9, a c. di G. Bonazzi, ad Ind.;Iohannis de Bazano Chronicon Mutinense (1188- ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] sulle loro terre. Nel 1295 il nuovo pontefice Bonifacio VIII nominò conte di Romagna l'arcivescovo di . Parmense ab anno 1038usque ad annum 1338, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 95 s., 171; Petri Cantinelli Chronicon ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] pp. 1-80; Id., Le famiglie comitali di Parma dal sec. IX all'XI, ibid., n.s., XXII bis (1922), pp. 523- Fabbi, La famiglia degli Attoni di Canossa, Reggio Emilia 1926; A. Falce, Bonifacio di Canossa, padre di Matilde, Reggio Emilia 1927, I, pp. 18-26, ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Tribunale speciale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
Inquisizione medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa [...] . L’origine dell’I. si lega in particolare a Gregorio IX, che nel 1231-35 istituì in varie parti d’Europa tribunali la metà del secolo seguente; negli Stati balcanici due tentativi di Bonifacio VIII (1298) e di Giovanni XXII (1323) rimasero pressoché ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] per il notevole prezzo di 3200 lire, da Giacomo e Bonifacio, figli di Lanfranco maior.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca Origine delle famiglie di Genova (XVII secolo), p. 577; m.r. IX.5.4: G. Giscardi, Origine( delle famiglie nobili di Genova (XVIII ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] 1234. Il 7 febbr. 1238 risulta testimone con il marchese Bonifacio II di Monferrato e con un marchese di Saluzzo a un , a cura di G. Calligaris, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., IX, 1, pp. 53-58; Historia diplomatica Friderici II, a cura di J.-L ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] come ad esempio Ex Primati chronicis et Guillelmi gestis Ludovici IX (in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXVI,Hannoverae 1882 azione diplomatica anche in altre direzioni: verso Ludovico di San Bonifacio, conte nominale di Verona (in quanto la città si ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...