CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] "rector patrimonii". In proposito, infatti, Bonifacio IV - che nell'ultima parte della 6, 10, 49, 50, 50b, 51, 52, 53, 55, 57; VII, 21; VIII, 4; IX, 221; XI, 34, 43, 44; Epistolae aevi Merowingicicollectae, III, ibid., a cura di W. Gundlach, ibid ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] segno di servitium (ibid., pp. 228-229).
Il conflitto tra Gregorio IX e Federico II era destinato a riaprirsi cinque anni dopo, con un delle sue istituzioni politiche. Inserita nel Liber Sextus di Bonifacio VIII sotto il titolo De re iudicata (cap. 2 ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] con altre notizie autobiografiche, di aver visto da bambino Gregorio IX a Perugia. Ciò autorizza a datare il fatto all'epoca di ritirò nel convento fiorentino di S. Croce. Una bolla di Bonifacio VIII datata 22 apr. 1298 ci informa della presa d'atto ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] di un monastero tedesco, creato vescovo di Albano; di Bonifacio dei Donoratico da Pisa, domenicano, vescovo di Tuscolo; Archivio Vaticano, Città del Vaticano 1947, pp. 59-76; G. Villani, Nuova cronica IX, 73, 75-6, 95-6, 101, 112, 116, 120, 143, 161 ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] 1049 e nel 1057, a sinodi convocate da Leone IX e da Vittore II. In particolare, nel 1059 presenziò insieme con i vescovi di Asti e di Alba, distogliere il marchese Bonifacio del Vasto dal proposito di sposare una cognata.
In quegli anni si ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] suo abate G., il vescovo Gebeardo, il marchese Bonifacio e molti alleati dell'Impero provenienti dal mondo ., 43 s.; G. Fasoli, Incognite della storia dell'abbazia di Pomposa tra il IX e l'XI secolo, in Benedictina, XIII (1959), pp. 197-214; B. ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] dover nominare come suo vicario generale il canonico Guglielmo dei Bonifaci. Ritrovata la salute, riassunse il governo della diocesi ed il suo nome non compare in una lettera a Gregorio IX, in cui il podestà di Genova informava il pontefice del ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] I di cui sarebbe figlio naturale (Litta), o un Bonifacio Scaligero, o un Aleardino o Bailardino (Verci, Maffei) del 1297 in volgare veronese, in Arch. stor. ital., s. 4, IX (1882), pp. 290-93; Annales Veronenses de Romano, in Antiche cronache veronesi ...
Leggi Tutto
ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] parte dell'autorità laica, poiché, per interessamento di Bonifacio di Canossa "fidelissimus marchio", Corrado II il 10 documento a favore dei monaci di S. Miniato - confermato nel 1044 da Benedetto IX (cfr. Kehr, III, p. 44 n. 1) - ci dispensa dal ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] 1605) e di Paolo V (1605-21).
Alla morte di Innocenzo IX, partecipò al conclave del gennaio 1592, nel quale si schierò contro il 3 febbraio 1611 e fu sepolto nella basilica dei Ss. Bonifacio e Alessio sull’Aventino.
Fonti e Bibl.: Il primo processo ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...