DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] , allora in lotta col governo genovese; egli appoggiò Bonifacio VIII - sia pure in modo temporaneo - per Reipublicae Genuensis, a cura di E. Ricotti, in Monumenta historiae patriae, IX, Augustae Taurinorum 1857, docc. CXXI col. 316, CLVII col. 435, ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] favore se non l'appoggio diretto della fazione dei Crescenzi. Bonifacio moriva il 20 ag. 985, ma tale favore nei , a cura di G. Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia, IX, Roma 1890, pp. 154 s.; Bonizonis Liber ad amicum, in Monumenta Germaniae ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] ricevette in feudo dal Barbarossa tutto ciò che suo padre Bonifacio possedeva nella città e nella marca di Savona, con tutti CLXXIV, CCXIV s., CCXXXVI s., CCLVI, CCLVIII, CCLXXIX, CCCXXXIV s.; IX, ibid. 1857, doc. IV coll. 4 s.; Codex Astensis, qui ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] la seconda volta, chiese in moglie una figlia di Amedeo IX di Savoia alla vedova di questi, Iolanda di Francia, che , ibid. 1956, pp. 30, 33, 47, 59, 242; A. Goria, Bonifacio III, marchese di Monferrato, in Diz. biogr. degli Italiani, XII, Roma 1970, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] . Maria in Aracoeli, prima di essere consacrato vescovo da Bonifacio VIII; il 5 febbr. 1297 compì pubblicamente la vestizione con ., il cui modello di riferimento sarebbe stato il prozio, Luigi IX re di Francia, proclamato santo solo nel 1297, ma del ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] gennaio 1194 l’abate era a Moncalvo dove Bonifacio fece testamento assegnando a Lucedio due braide ), p. 358; VII (1204-1205), p. 259; VIII (1205-1206), pp. 3, 7, 249; IX (1206-1207), pp. 309-312; X (1207-1208), pp. 111, 170 s.; XI (1208-1209), pp ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] seconda regola del titolo De regulis iuris aggiunto da Bonifacio VIII al Liber Sextus. Dopo una breve introduzione, il iur. can.,ser. C. Subsidia, IVin corso di pubbl.); Dictionn. D'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, col. 1287.
I. Walter-H. J. Becker ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] lo incaricò del rifacimento della basilica dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, di cui dal 1743 e moderna, IV, Roma 1754, p. 21, VII, ibid. 1756, tav. 133, IX, ibid. 1759, p. 24; F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture e archit. esposte ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] parte come rappresentante del Comune di Firenze. Bonifacio VIII concesse agli ambasciatori solenne udienza e l delle cose occorrenti ne' tempi suoi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, ad Ind.; Cronaca fiorentina di ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] si deve l'edizione dell'opera del cisterciense Bonifacio Simonetta, Historia persecutionum Christianorum (quasi sempre ., pp. 583, 589; E. Cattaneo, Istituzioni ecclesiastiche milanesi, ibid., IX, Milano 1961, p. 547; K. T. Steinitz, The voyage of ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...