CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] e impegnativa (C. Plinii Caecili Secundi Epistolarum libri IX. Libellus epistol. ad Traianum cum rescriptis ejd. , né di un lugubre "carmen" in compianto dell'allievo Giovanni Bonifacio, morto subito dopo il Sacco, cui accenna il Valeriano; non sono ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] Vita, Documenti su pittori aretini dei secoli XIV-XVI, in Rivista d'arte, IX (1916), pp. 4 s.; U. Pasqui, Pittori aretini vissuti dalla metà Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V(1295-1431), Roma 1992, pp. ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] seguita, pochi anni dopo, nel 1052, da quella del marchese Bonifacio di Canossa. Cosi, nell'arco di neppure un decennio, nell fautore della riforma promossa in quegli anni dai papi Leone IX, Niccolò II e Alessandro II, non si dimostrò certo un ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] di essere vassallo del duca e marchese di Toscana, Bonifacio: ed alla famiglia dei Canossa il gruppo parentale dei . 1960, p. 244;S. Pivano, Le famiglie comitali di Parma dal sec. IX all'XI, in Studi minori di storia del diritto, Torino 1965, p. 278; ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] , di Milano, di Piacenza, del conte di San Bonifacio, del marchese d'Este e della città di Bologna; , IV, coll. 433, 512; Chron. Parmense, in Rerum Ital. Script., 2 ed., IX, 9, a c. di G. Bonazzi, ad Ind.;Iohannis de Bazano Chronicon Mutinense (1188- ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] sulle loro terre. Nel 1295 il nuovo pontefice Bonifacio VIII nominò conte di Romagna l'arcivescovo di . Parmense ab anno 1038usque ad annum 1338, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 95 s., 171; Petri Cantinelli Chronicon ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] pp. 1-80; Id., Le famiglie comitali di Parma dal sec. IX all'XI, ibid., n.s., XXII bis (1922), pp. 523- Fabbi, La famiglia degli Attoni di Canossa, Reggio Emilia 1926; A. Falce, Bonifacio di Canossa, padre di Matilde, Reggio Emilia 1927, I, pp. 18-26, ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] per la Repubblica di Venezia. Anche la cronaca scritta da Bonifacio Pasole nel 1580 in cui viene ricordato un Pietro Luzzo II (1912-17), pp. 81-89; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 3, Milano 1928, pp. 549-560; M. Gaggia, Intorno al Morto da ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] attraverso un suo personale auditore, Bonifacio Della Valle; egli intervenne personalmente, 291, 310, s., 440, 491 ss., 534; M. Sanuto, Diarii, II, V-IX, XI-XVI, Venezia 1879-1887, ad Indices; B. Senarega, De rebus Genuensibus commentaria ab... ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] per il notevole prezzo di 3200 lire, da Giacomo e Bonifacio, figli di Lanfranco maior.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca Origine delle famiglie di Genova (XVII secolo), p. 577; m.r. IX.5.4: G. Giscardi, Origine( delle famiglie nobili di Genova (XVIII ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...