MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] del medesimo tenore veniva inviato a papa Bonifacio VIII. Il documento redatto nella cattedrale faentina Rapporti tra Bologna e Faenza nei secoli XII e XIII, in Studi romagnoli, IX (1958), pp. 225-251; Id., I Romagnoli fra autonomie cittadine e ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] di Novello, Montechiaro, Lequio e Saliceto. Nel 1253 Bonifacio II del Monferrato lo nominò tra i tutori del ; L. T. Belgrano, Docc. inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, p. 5; Id., L'interesse del denaro e ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] Milano e Tortona, Richilda si univa al potente marchese Bonifacio di Canossa.
Fonti e Bibl.: Codex diplomaticus Langobardiae, nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico (secc. IX-XII). Atti del I Convegno di Pisa… 1983, Roma 1988, ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] Alessandria e Asti da una parte, e il marchese del Monferrato, Bonifacio I, e suo figlio Guglielmo, dall'altra.
Anche l'incarico di 145-171; Id., Signori e vassalli nell'Italia delle città(secoli IX-XII), Torino 1995, ad ind.; R. Bordone, La Lombardia ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] LVII (1897), p. 309; Les régistres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, II, Paris 1896, Gherardi Dragomanni, Firenze 1844-45, V, pp. 31-41; VI, p. 35; G. Bonifacio, Istoria di Trivigi, Venezia 1744, p. 187; L. Savioli, Annali bolognesi, Bassano 1784, ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] Meloria. Più crudo e violento è quello indirizzato al marchese Bonifacio II di Monferrato ("Estier mon grat mi fan dir fu scritto probabilmente tre anni dopo, poco prima che Luigi IX si imbarcasse alla volta della Terrasanta (agosto 1248). Più forti ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] alla Glossa ordinaria al Liber extravagantium di Gregorio IX, sparse in manoscritti che non solo avvalorano la Nella tarda estate del 1303 Petroni si trovava ad Anagni insieme a Bonifacio VIII, che riteneva di essersi messo al riparo dalle trame di ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] che l'arcivescovo di Rouen dava dell'avvenimento a re Luigi IX di Francia, il C. e gli altri tre italiani ed ottenne prebende in Inghilterra e in Spagna, vi sono Alberto e Bonifacio di Cocconato (in seguito canonici ad Asti), Raniero di Cocconato, e ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] M.): il 13 apr. 1298 egli ottenne da Bonifacio VIII il permesso di demolire l'antica chiesa e Chronicon Parmense, a cura di G. Bonazzi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., IX, 9, pp. 95, 111; Annales Veronenses de Romano, in Antiche cronache veronesi, a ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] servito (Iacopo da Levanto fu ammiraglio di Luigi IX), dedicando perciò il suo Liber sancti passagii a contemporains de Dante sur des sujets qu'il a traités, V, G. di L. et Boniface VIII, in Studi medievali, VI (1965), pp. 531-535; A.M. Boldorini, ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...