DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] di Mende: gli atti relativi sono del 1292 e del 1293.
Bonifacio VIII cercò di richiamare in Italia il D., offrendogli il seggio sono raggruppati secondo l'ordine seguito nelle Decretali di Gregorio IX, utilizzando i Libelli iuris civilis e il De iure ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] Oberto Stancono, Marchesino da Cassino e Bertolino di Bonifacio di narrare gli avvenimenti a partire dal 1270, anno , Da Tunisi a Trapani con i Genovesi alla seconda crociata di Luigi IX, Genova 1967, p. 7; G. Pistarino, Genova medievale tra Oriente ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 412, 569; G. Bonifacio, Istoria di Trivigi, Venezia 1744, p. 489; F. Corner, Ecclesiae in Annuario dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemp., IX-X (1967-68), pp. 9 ss., 63 ss.: L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] due giorni dopo l'inumazione del suo predecessore Bonifacio V. La rapidità con cui giunse la conferma Krautheimer, Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), I, Città del Vaticano 1937, pp. 1, 17, 35, 36 ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] a cura di J. de Mata Carriazo, in Colleciòn de Crónicas Españolas, IX, Madrid 1946, pp. 149 s.; Pedro Carrillo de Huete, Crónica del II, p. 325;F. Nerini, De templo et coenobio SS. Bonifacii et Alexii historica monumenta, Romae 1752, pp. 292-97;J. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] da Parma, nominato al soglio episcopale milanese da papa Bonifacio VIII nel 1296. Dopo la morte di Francesco Fontana, La cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, in Rerum Italic. Script., 2 ed., IX, 2,a cura di I. Del Lungo, pp. 227 n. 10, 231:n ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] sotto la guida di G., all'abate Leone (dei SS. Bonifacio ed Alessio). Nel corso del sinodo di Pavia del febbraio del episcopi Chronicon, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum. Nova Series, IX, a cura di R. Holtzmann, 1935, p. 167.
Andreae Danduli ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] attenervisi. S'ignora quale seguito diede il papa al rapporto di Bonifacio. Si sa però, da quanto Dionigi e i suoi sostenitori minora (saec. IV, V, VI, VII), in M.G.H., Auctores antiquissimi, IX, a cura di Th. Mommsen, 1892, pp. 326-28 (anche a cura ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] Alla fine di aprile del 1596, di nuovo insieme con il fratello Bonifacio, il C. accompagnò in veste di segretario lo zio cardinal Enrico Briefe und Akten zur Geschichte des Dreissigjdhrigen Krieges, IV-IX, München 1878-1903, ad Indices;A. Pieper, Der ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] Botratinensis, Relatio de itinere Italico Henrici VII imperatoris, ibid., IX, ibid. 1726, coll. 895, 905, 907; Sagacius Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a c. di L. Vischi-T. Sandonnini-O. Raselli ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...