ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] un esercito e, unite le sue forze a quelle di Bonifacio di Toscana e di Umberto Biancamano, attraverso il S. Bernardo dell'appoggio di tutti i cittadini, ma indusse papa Benedetto IX a scomunicare il presule milanese. Neppure l'anatema pronunciato ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] Chiesa Maggiore e della pieve: nel 1280 si ricorda un Bonifacio, figlio del conte Landolfo, canonico di S. Lorenzo di nei secoli X-XII, in Bergomum, n.s., VIII (1934), pp. 271-93; IX (1935), pp. 15-57, 148-78, 233-63; Id., La discendenza di Lanfranco ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] , 1604-1619; brani di alcune di esse pubblicate in Arch. stor. ital., IX [1846], pp. 222-229); Pesaro, Bibl. Oliveriana, Mss. 375, t. una lett. al Lollino e una in copia a G. Bonifacio, entrambe in Dodici lettere d'illustri rodigini, Rovigo 1845, ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] si pose sotto la protezione del conte (pp. 320 s., n. IX). Il 21 luglio 1262 presenziò alle trattative tra Carlo e il Comune 269-305; G. Biscaro, La dimora opitergina di Zilia di San Bonifacio e di Cunizza da Romano, in Archivio veneto, LVII (1927), 2 ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] Venetia 1663, pp. 192-197, 199 ss., 209 s., 214; G. Bonifacio, Istoria di Trivigi, Venezia 1744, p. 467; P. Zagata, Cronica Francesco Sforza e Venezia. Documenti. MCDXXXVI-MCDLXX, in Arch. veneto, IX (1875), pp. 118, 122; G. Eroli, E. Gattamelata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] , Venetia città nobilissima..., Venetia 1581, p. 131v; B. Bonifacio, Elogia Contarena, Venetiis 1623, pp. 31-33; P. ai tempi di Urbano V e di Gregorio XI (1367-1378), ibid., n. a., IX (1905), pp. 208, 211; F. C. Hodgson, Venice in the Thirteenth and ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] primo matrimonio del padre con una certa Tegghiana: Bonifacio e Iacopo, e le sorellastre Margherita, Sandra ". In confronto col Villani, silenzio assoluto del B. per i secoli IX e X.
Ma anche per il periodo posteriore al 1348, e specialmente ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] Grosso, Bartolomeo Semplice, nonché Federico e Bonifacio d'Agliano. Anche le chiese rivendicarono, Libri dell'entrata e dell'uscita della Repubblica di Siena detti... della Biccherna, IX, Firenze 1933, p. 80; G. Cecchini, Il Caleffo Vecchio del Comune ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] pure approvò gli scritti di Scipione Bonifacio che, nella democratica Repubblica veneta, propugnava ), pp. 107 ss.; C. Falconi, Il giovane Mastai. Il futuro Pio IX dall'infanzia a Senigallia alla Roma della Restaurazione 1792-1827. Milano 1981, pp. ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] , dove in dicembre seguaci del Rosso avevano scacciato Bonifacio d'Aragona. A motivo della guerra, l'Alagona Aragona re di Sicilia (1355-1377), a cura di G. Cosentino, I, ibid., IX, ibid. 1885; A. Mango, Relazioni tra F. III di Sicilia e Giovanna I ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...