ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] da parte di enti o persone ecclesiastiche. Altro risultato utile del viaggio romano dell'E., oltre al conferimento da parte di BonifacioIX della Rosa d'oro, fu la bolla pontificia del 4 marzo 1391 con cui si decretava la fondazione dell'università ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] attiva in «romana Curia, et in illa a diu practicus» (Tractatus de ordine, 1938, p. 58) – l’approvazione presso BonifacioIX. Ugolino fu anche indicato (insieme col procuratore generale dell’Ordine e il vicario d’Italia) tra le personalità più adatte ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] e Antonio Ventimiglia, e da molti altri baroni, non solo, ma anche dall'azione ostile di Margherita di Durazzo e di BonifacioIX. Doveva, inoltre, illustrare l'urgente necessità di soccorsi militari.
Il 10 nov. 1394 ottenne il feudo di Cadera in Val ...
Leggi Tutto
Rimini
Anna Falcioni
Nelle Istorie fiorentine la storia basso-medievale di R. si identifica con le vicende dei Malatesta, famiglia attestata nel Montefeltro e in Romagna sin dalla prima metà del 12° [...] Galeotto Novello detto Belfiore (m. 1400) e Pandolfo III detto il Grande (m. 1427) – insigniti nel 1391 da papa BonifacioIX del titolo di vicari temporali della Santa Sede nei domini di R., Cesena, Fano, Senigallia e altre località minori –, e poi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII papa
Giovanni Battista Picotti
Cosimo de' Migliorati, nato a Sulmona nel 1336, già arcivescovo di Ravenna (1387) e vescovo di Bologna (1389), era stato da BonifacioIX creato cardinale [...] . Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1910, p. 153 segg.; e Supplemento, Roma 1931, p. 44 segg. Cfr., anche per la bibliografia, Benrath, in Hauck, Realencykl., IX (1901), p. 135 segg.; e G. Mollat, in Dict. de théol., cath., VII (1923), col. 2001 segg. ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli
Alessandro Cutolo
Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato [...] mandò per la maggior parte a morte, prese a pretesto una sollevazione accaduta in Roma, dopo la morte di BonifacioIX (1404), per penetrarvi da mediatore; e da Innocenzo VII, il nuovo papa divenuto sua creatura, fu proclamato "difensore, conservatore ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ecclesiastiche, vennero rivedute ed estese alle proprietà alienate da corporazioni laiche. Di fronte alle richieste del papa BonifacioIX, le leggi sui provveditori furono riconfermate con la comminatoria di gravi pene e fu approvata la seconda ...
Leggi Tutto
USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] riforma. D'altra parte la Boemia si unita semplicemente alle voci di tutta l'Europa rivolte contro il fiscalismo di BonifacioIX. In questa situazione Hus e i suoi compagni abbracciarono la dottrina di John Wycliffe, la quale non solo avvinceva a ...
Leggi Tutto
INDULGENZA (ted. Ablass)
Luigi GIAMBENE
Mario NICCOLI
È "la remissione dinanzi a Dio della pena temporale dovuta ai peccati già cancellati quanto alla colpa, remissione che l'autorità ecclesiastica [...] sul costituirsi di quello, è certo che fin dal sec. VIII-IX un guidrigildo in danaro poteva essere imposto a titolo di redemptio, e misura, sovvenuto alle spese della spedizione. A BonifacioIX - che concesse indulgenze "in numero straordinariamente ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] dure vicende dello scisma e nel disordine dello stato pontificio, l'aiuto di questi valenti signori, indusse BonifacioIX a largire loro l'investitura perpetua delle terre, che rispettivamente tenevano, finché non fossero venuti a mancare legittimi ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...