FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] (e con altri minori, quali Cipriani da Calaone, Pietro Caselli, Antonio da Montecatino), la bolla di papa BonifacioIX, relativa alla disciplina dei beni ecclesiastici secolari della città, sottoposti a dominio ecclesiastico, allo scopo di renderne ...
Leggi Tutto
DOMENICHELLI (Dominichelli, Dominicelli), Angelo (Angelo della Pergola)
Maria Muccillo
Nacque a Pergola (prov. PesaroUrbino), come si rileva dai documenti in cui viene menzionato come "Angelus de Pergula" [...] la sua fama come medico pratico: qualche tempo dopo, essendo presente a Perugia la Curia pontificia e versando il pontefice BonifacioIX in gravi condizioni di salute, egli fu chiamato a curarlo.
La prestazione del D. dovette essere soddisfacente e l ...
Leggi Tutto
CAVITELLI, Egidiolo (Gelliolo, Gigliolo, Giliolo, Ziliolo, Zeliolo)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Cremona da una delle più rappresentative famiglie della città intorno alla metà del sec. XIV. Venne avviato [...] volendo contribuire incisivamente allo sviluppo e alla crescita del prestigio della città di Ferrara, si rivolse al papa BonifacioIX per ottenere un privilegio che consentisse l'apertura di uno Studio generale. Il privilegio venne concesso nel 1391 ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Luca
Mario Marrocchi
– Figlio di Berardo, capo fazione in Orvieto, nacque presumibilmente intorno alla metà del secolo XIV.
Il M. fu un esponente di punta della fazione dei Muffati, accanto [...] al fratello Corrado, affinché la governassero per lui. Pochi mesi dopo, morì il papa «romano» Urbano VI e fu eletto BonifacioIX. Era questi, ora, a tentare di portare le parti a un accordo. Una tregua venne effettivamente stipulata, ma anche questa ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, BonifacioIX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] dei beni di S. Giorgio di Enzano fatta dall'abate del monastero di Brescello. Sia il B. sia il fratello Luca furono probabilmente tra quei cittadini che, fautori di Pietro de' Rossi, vennero espulsi da ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castellis, de Castello), Andrea (Andreas Ioannutii de Interamna)
Luisa Miglio
Figlio di Giannuccio (Vannuccio), nacque a Terni intorno alla metà del sec. XIV. Fino al 1407 è registrato [...] 1401, vi si trasferì il 20 novembre di quell’anno al seguito di Giannello Tomacelli, fratello di papa BonifacioIX e capitano generale della Chiesa, il quale entrava in Perugia come rappresentante del pontefice in ottemperanza alle disposizioni del ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Tommaso
Fabrizio Pagnoni
PUSTERLA, Tommaso. – Figlio di Antoniolo, fratello di Guglielmo (altro personaggio protagonista di una precoce carriera in seno alle istituzioni ecclesiastiche del [...] trovò la morte con ogni probabilità negli ultimi mesi del 1398: con bolla dell’8 gennaio 1399, infatti, BonifacioIX destinò alla cattedra bresciana il fratello di questi, Guglielmo, «per obitum Thome episcopi» (Brescia, Archivio storico della ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Enrico
Salvatore Fodale
Fu figlio naturale di Matteo Chiaramonte, conte di Modica (morto nel 1377). Se riteniamo anche Andrea Chiaramonte figlio illegittimo di Matteo, possiamo [...] , signore di Ragusa e di Naro e ammiraglio di Sicilia e si considerava anche vicario generale del Regno per concessione di BonifacioIX. Ma per la Corona era soltanto un ribelle e di fatto la sua signoria non andava molto oltre il Comune di ...
Leggi Tutto
MATTEO di Pietro
Sandro Tiberini
MATTEO di Pietro. – Figlio di Pietro del dominus Paolo «de Gratianis», non è nota la sua data di nascita, che si deve collocare almeno intorno alla metà del XIV secolo, [...] la guida di Biordo Michelotti, i proscritti popolari rientrarono in patria, dapprima pacificamente, con la mediazione di papa BonifacioIX, che si trovava in quel momento a Perugia, poi passando a vendicarsi sanguinosamente sui loro nemici, con l ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] poi dal fratello Azzo.
Obizzo da Polenta e i suoi fratelli videro in qualche modo riconosciuto il loro potere da papa BonifacioIX, che rinnovò loro, nel maggio 1390, il vicariato pontificio per dieci anni dietro versamento di un congruo canone annuo ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...