• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1342 risultati
Tutti i risultati [1342]
Biografie [714]
Storia [477]
Religioni [330]
Storia delle religioni [115]
Arti visive [117]
Diritto [98]
Diritto civile [70]
Letteratura [41]
Archeologia [34]
Architettura e urbanistica [31]

GUIDALOTTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDALOTTI, Benedetto François Charles Uginet Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] vita al padre dei cospiratori, Simone, e la famiglia dovette fuggire da Perugia dove le sue case furono incendiate. Bonifacio IX tuttavia continuò negli anni successivi a dimostrare il suo favore nei confronti dei Guidalotti: nel 1400, dopo la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Benigno de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Benigno Clara Gennaro de’ (detto san Bello). – Nacque a Volterra il 19 luglio 1372 da Nicolino, appartenente a un ramo laterale della famiglia fiorentina, e da Faustina Mattei, di origini romane; [...] a Roma per il giubileo del 1400; lì il papa Bonifacio IX, parente di sua madre, lo nominò suo prelato domestico , Sondrio 1959, p. 132; G. Cerfoglia, M. B., in Bibliotheca sanctorum, IX, Roma 1967, coll. 265-267; A. Rovi - M. Longatti, Sorico. Storia ... Leggi Tutto

BARBARIGO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Angelo Germano Gualdo Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr). Ben poco si [...] Castello (Grado) poi, senza per altro ottenere alcuna di tali dignità. Nel 1404, mentre si trovava a Venezia, Bonifacio IX gli affidò la riforma del monastero veneziano di S. Giorgio in Alga, dell'Ordine agostiniano, sollecitata dallo stesso priore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – CIVIDALE DEL FRIULI – LORENZO GIUSTINIANI – ORDINE AGOSTINIANO – GABRIELE CONDULMER

MAZZATOSTA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZATOSTA, Fabio Paolo Pontari – Nacque probabilmente a Roma intorno alla metà del XV secolo. Il nome del padre non è conosciuto. La famiglia, di origine viterbese, annoverava tra i suoi esponenti [...] di Paolo, ricordato da Niccolò della Tuccia tra i più illustri rappresentanti a Viterbo del partito guelfo al tempo di Bonifacio IX. In un rogito del 25 apr. 1411 (Zabughin, 1909, pp. 21, 261) figura Tuccio di Paolo, fratello di Matteo, stabilitosi ... Leggi Tutto

CONTI, Lucido

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Lucido Mark Dykmans Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] fissata al 1388, poiché quando il 30 dic. 1396 ricevette da Bonifacio IX un canonicato della basilica di S. Pietro il C. era nel nono anno di età. Questa concessione - che costituisce la prima notizia sicura sul C. - premiava la fedeltà della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI FONTE AVELLANA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – CONCILIO DI COSTANZA – CONCILIO DI BASILEA – ORDINE DEI SERVITI

FERRETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Francesco Angela Lanconelli Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] a difesa del luogo un castello, la rocca di Castel Ferretto (attualmente Castelferretti, frazione di Falconara Marittima). Bonifacio IX nel 1397 eresse Ronchi in contea. Francesco morì nel 1414. Liverotto proseguì con successo nella strada della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Ferrara Riccardo Pallotti NICCOLÒ da Ferrara. – Nacque probabilmente a Ferrara nei primi decenni del Trecento da famiglia sconosciuta. Appartenente all’Ordine benedettino, si dedicò allo [...] 1393 al 9 febbraio 1394, riguardanti rinnovi di investiture da parte di Niccolò in ottemperanza alla bolla di papa Bonifacio IX del 1391 a favore della città di Ferrara, inserita negli statuti cittadini e costantemente richiamata in queste carte. Suo ... Leggi Tutto

DIAMANTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAMANTI, Matteo Vanna Arrighi Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] nel quale molti erano gli aspiranti alla cattedra episcopale. Questi ultimi intrapresero una lotta accanita contro tale candidatura, finché Bonifacio IX, papa di obbedienza romana, intervenne con una bolla del 20 febbr. 1400 con la quale accettava la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELE da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE da Piacenza Mario Caravale Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] 1392 (la datazione è del Frati) scrisse al pontefice Bonifacio IX per raccomandargli D.: secondo il Piana (1970), in seguito Ehrle, Bologna 1932, p. 105, n. 54; L. Wadding, Annales minorum, IX,Ad Claras Aquas 1932, p. 30, n. 5; C. Cenci, Fra' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Leale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Leale Anna Falcioni Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] benché afflitto da fastidiosi disturbi dovuti all'età, non depose la mitra vescovile. Significativa la petitio rivolta a papa Bonifacio IX nel 1397, nella quale, per lenire i malanni della vecchiaia, il M. chiedeva l'esenzione dal divieto di mangiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – LEON BATTISTA ALBERTI – ENRICO III DI FRANCIA – VICARIATO APOSTOLICO – ANDREA MALATESTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 135
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
decretale agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali