Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Così accadde, ad esempio, nel 1394, quando BonifacioIX vendette il castello di Castrocaro presso Forlì al comune usque ad annum MCCCXXXVIII, a cura di Giuliano Bonazzi, in R.I.S.2, IX, 9, 1902-1904, p. 113.
27. Antonio Ivan Pini, L'economia " ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] necessità finanziarie determinarono esigenze e urgenze, spesso drammatiche, riassumibili nelle parole che sul letto di morte papa BonifacioIX sembra abbia pronunciato: «Se avessi denaro mi sentirei meglio»9. Con le perdite territoriali, la Chiesa si ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di Svezia, cui Caterina si era ispirata, era avvenuto pochissimi anni dopo la sua morte. Nel 1391, infatti, il papa BonifacioIX aveva proclamato santa la mistica svedese, fautrice del ritorno della Sede apostolica a Roma e fondatrice dell’Ordine del ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] , di ben altro livello qualitativo, attualmente inseriti nell'altare maggiore cosmatesco della chiesa di S. Cesareo -, e la statua di BonifacioIX (1389-1404) seduto in atto di benedire, nel chiostro di S. Paolo f.l.m., rude nell'impostazione e ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] il progetto di riforma si decise di scrivere al papa, ai cardinali e ad altri (144) e il 28 giugno 1395 BonifacioIX, in risposta alle richieste del doge Angelo Venier "et comunitatis Veneciarum", incaricava l'abate di S. Giorgio Maggiore ed il ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] fu innestata una torre, nel 1344 Cola di Rienzo rinforzò le difese del palazzo e infine, tra il 1389 e il 1404, BonifacioIX aggiunse altre torri alla parte prospiciente il Foro.Sul luogo della chiesa di S. Maria in Capitolio nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] del ‘mito’ della riforma cattolica; Gentili fa risalire l’acquisto del ‘potere totale’ al 1392, sotto il pontificato di BonifacioIX e dunque a monte, per così dire, della grande stagione conciliare avviata a Costanza e che si suole ritenere chiusa ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] suo passaggio dalle tesi teocratiche a quelle moderatamente conciliari, cfr. T. Sartore, Un discorso inedito di Francesco Zabarella a BonifacioIX sull’autorità del papa, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, 20 (1966), pp. 375-388; G. Piaia ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] , in R.I.S.², XXVII, 2, a cura di E. Bellondi, 1915-18; Suppliques et lettres d'Urbain VI (1378-1389) et de BonifaceIX (cinq premières années: 1389-1394), a cura di M. Gastout, Bruxelles-Rome 1976. La bolla di indizione del giubileo del 1389 è in ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] , il Filargis, il Decembrio e il Loschi. Accordò invece ogni favore all'Università di Pavia, per la quale ottenne da BonifacioIX l'erezione a Studium generale e dove attirò i più celebri lettori del tempo: un articolato piano di potenziamento che ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...