NEPOTISMO
Giovanni Battista Picotti
. La tendenza a dar favore ai congiunti, senza aver molto riguardo ai loro meriti, naturale e assai comune in chi ne abbia, in qualsiasi campo, il potere, fu particolarmente [...] minore misura e con loro biasimo, Niccolò III, Niccolò IV, Bonifacio VIII accrebbero gli Orsini, i Colonna, i Caetani. E nepotista scisma accrebbe il male: con Urbano VI e BonifacioIX appare il cattivo vezzo di intrecciare gl'interessi spirituali ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania
F. M. Bartos
Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] della neutralità nella questione dello scisma. Con ciò accrebbe però il numero dei suoi nemici, a cui s'unì anche il papa BonifacioIX, il quale trovò un'alleata potente nella signoria di Firenze irritata per il fatto che V. nel 1395 aveva venduto il ...
Leggi Tutto
LIBER PONTIFICALIS
Raffaello Morghen
. È il nome dato al complesso delle vite dei pontefici, desunte dalle più varie fonti manoscritte, epigrafiche, monumentali, composte in varî tempi, da diversi autori, [...] IV, Dietrich di Niem con quelle dei pontefici da Onorio IV a Urbano VI e l'anonimo autore delle biografie da BonifacioIX a Martino V (1431).
Se per i continuatori del Liber pontificalis non sorgono gravi problemi critici, perché in genere sono noti ...
Leggi Tutto
NIEM (o Nieheim), Dietrich von
Walter Holtzmann
Pubblicista tedesco, nato a Brakel presso Höxter in Vestfalia verso il 1340; compare nel 1370 come notaio della Curia ad Avignone, donde accompagnò Gregorio [...] e abbreviatore della cancelleria pontificia. Ebbe la fiducia particolare di Urbano VI, che accompagnò nei suoi viaggi; nominato da BonifacioIX vescovo di Verden, non occupò la sua diocesi che per breve tempo e nel 1398 tornò a Roma, dove nel ...
Leggi Tutto
ROBERTO elettore del Palatinato e re di Germania
Walter Holtzmann
Nato il 5 maggio 1352 dall'elettore Roberto II e da Beatrice di Sicilia, succedette al padre nel gennaio 1398. Poco dopo aderì alla [...] la legittimità alla fine del 1406. Nella questione dello scisma, divenuta scottante dopo la morte dei papi romani BonifacioIX (che nel 1403 aveva riconosciuto R. legittimo re) e Innocenzo VII, si mantenne fedele alla Chiesa romana, anche ...
Leggi Tutto
WINDESHEIM, Monastero di
Luigi Giambene
Presso Zwolle nell'Olanda. Fu prima un semplice aggruppamento di chierici, che si sostentavano copiando libri; fatti segno ad attacchi, specialmente dagli ordini [...] modo Windesheim divenne la casa madre di una congregazione o capitolo, la cui istituzione aveva avuto l'approvazione di BonifacioIX nel 1395. Durante lo scisma di Utrecht (1419) i canonici all'inosservanza dell'interdetto pronunciato da Martino V ...
Leggi Tutto
MARSILI (o Marsigli), Luigi
Giulio Dolci
Fiorentino, fu frate agostiniano: nacque nei primi decennî del sec. XIV, morì il 21 agosto 1394. Ottenuto il grado di maestro di teologia a Parigi e dopo aver [...] Signoria lo inviò ambasciatore presso il duca di Angiò, nel 1382, e per due volte, nel 1385 e nel 1390, pregò BonifacioIX di crearlo vescovo di Firenze. Il papa non esaudì quel desiderio, perché il frate non godeva la sua simpatia per le invettive ...
Leggi Tutto
PORCIA, Di
, Nobile famiglia friulana. Il capostipite ne fu Gabriele di Prata, avvocato della chiesa di Concordia nel 1112 e 1140. In seguito anche l'avvocazia della chiesa di Ceneda contribuì a porre [...] maggiori sostenitori di Urbano VI, passò poi alla parte di Clemente VII, per riconciliarsi, alla morte di Urbano VI, con BonifacioIX, che gli diede il seggio vescovile di Tuscolo. Egli fondò in Padova il Collegio pratense. Da Federico, signore di ...
Leggi Tutto
RAIMONDO da Capua, beato
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Capua verso il 1330 dalla discendenza di un fratello di Pietro della Vigna; studiò forse a Bologna ed entrò poi, non si sa quando, nell'ordine [...] (il 23° della serie) non ostante che ciò significasse la scissione nel campo domenicano. Sostenne anche le parti di BonifacioIX nei suoi molti viaggi in Italia, in Ungheria, in Germania: la molta esperienza raccolta nelle visite ai conventi dell ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] sia un ritratto di I. V o piuttosto l'effigie di BonifacioIX). Venerato come beato, il suo culto fu confermato da Leone XIII de Tarentaise, in Recherches de théologie ancienne et médiévale, IX [1937], pp. 237-280); oltre cinquanta questioni "de ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...