DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] "N", che ebbe un lungo colloquio col papa Clemente IV perché facesse opera di convincimento sull'infante, inducendolo ad del D. furono divisi tra i figli Brancaleone, Rizzardo, Bonifacio e Babilanino (sotto tutela); un altro figlio, Mariano, morto ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] dieci "per scrutinio", in sostituzione di Bonifacio Antelmi divenuto cancelliere grande, il C. I, Venezia 1824, p. 138; II, ibid. 1927, p. 335; III, ibid. 1830, p. 639; IV, ibid. 1834, p. 537; VI, ibid. 1853, p. 806; G. Oliva, Sinan-Bassà …, in Arch ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] possessi di Soragna: nel 1482, anche a nome del fratello Bonifacio, si rivolse al duca per denunciare la condotta dei Pallavicini (Rolando della città di Parma, Bologna 1971, II, pp. 195 s., 313 s.; IV, pp. 2 s., 92 s., 145 s., 220; G. Battioni, La ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] , da Parma. Nel 1268, mentre suo fratello Bonifacio si era unito a Corradino di Svevia nel temerario 377-378 nn. 1082, 1085; II, Torino 1898, pp. 173-174; Les registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière-J. de Loye-P. de Cenival e A. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] e ottenne, insieme col padre, formale assoluzione dal papa Innocenzo IV nel 1252. Per il prestigio acquisito fra i seguaci di Federico sue nozze, poco più che bambina, nel 1256 con Bonifacio di Susinana erano state importanti poiché, oltre a essere ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] Este e i loro alleati veronesi, i conti di San Bonifacio. Nel 1222 l'E. avanzò su Ferrara e ottenne il Mediolani 1738-41, I, coll. 333-36, 443 s., 607 s.; III, coll. 161 s.; IV, coll. 457 s.; V, 285 s.; L. V. Savioli, Annali bolognesi, III, 2, ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] 06, durante la quale infuriarono le lotte fra i conti di San Bonifacio e i Montecchi, che il M. non fu in grado di lotte civili, il cardinale Goffredo da Castiglione - il futuro Celestino IV - fece eleggere podestà il milanese Pagano Della Torre, ma a ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] fu da lui compiuta quando il papa Bonifacio, IX, sdegnato perché Bologna non gli aveva ; F. Bosdari, Il Comune di Bologna alla fine del secolo XIV,ibid., s. 4, IV (1914), pp. 153 s.; Id., Giovanni I Bentivoglio,signore di Bologna,ibid., V (1915 ...
Leggi Tutto
Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] da quattro responsabili dei monasteri greci di Roma. Costantino IV, dal canto suo, offriva una scorta navale e garantiva VII (ottobre del 974-10 luglio 983), prima dell'intruso Bonifacio VII (il diacono Franco figlio di Ferruccio, innalzato al ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] nel 1297 l'infeudazione della Sardegna, data da Bonifacio VIII a Giacomo II d'Aragona. Il nuovosovrano invitati a partecipare, in qualità di feudatari, al Parlamento celebrato da Pietro IV d'Aragona a Cagliari nel 1355. Il che attesta che in quel ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...