COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] in consorteria insieme con R. de Pluminaria, suo balivus (Les registres d'Innocent IV, n. 649: lettera del 29 apr. 1244).
Il C. fu due volte carica di senatori di Roma.
Nella sua lettera del 1297 Bonifacio VIII ricorda che il C. era morto da più di ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] del patriarcato del Caetani, creato cardinale dal papa BonifaCio IX (27 febbraio), il D. presentò la propria Udine 1665, pp. 275-278; E. Liruti, Letterati friulani, Venezia 1830, IV, pp. 1-13; L. Zanutto, L'itinerario del pontefice Gregorio XII..., ...
Leggi Tutto
FOLPERTI, Ardengo
Maria Nadia Covini
Nacque l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola della Volta, figlia di un ricco notaio. La famiglia Folperti era antica e facoltosa: fin dal primo [...] gli statuti, a sindacato. Il vicario generale Bonifacio Guameri accertò alcune irregolarità e condannò il F giuramento di fedeltà a Beatrice di Tenda, in Arch. stor. lombardo, s. 3, IV (1895), pp. 320 ss., 325; R. Maiocchi, A. F. maestro delle ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] iniziando il viaggio verso la Francia per la guerra contro Enrico IV. A Milano però contrattempi e ritardi tennero fermo per due
Morì nel 1614, dopo aver nominato eredi i fratelli Bonifacio, Antonio e Filippo e aver dato disposizioni per il pagamento ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] Onorato di Castellana, signore d'Alluys, e Claudia al pinerolese Bonifacio Truchietto, consignore di San Martino.
Dopo la morte di Carlo e Lazzaro, in Curiosità e ricerche storiche di storia subalpina, IV (1880), pp. 117, 121; G. Claretta, Dell' ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] e intimi del signore padovano: i fratelli Nicolò e Bonifacio, lo zio materno Alvise Forzatè, il nipote di in Archivio veneto, s. 5, XXXVIII-XLI (1946-46), pp. 68-69, 73-75; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Carraresi di Padova, tav. IV. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] signore di Faenza e della Val di Lamone; una bolla di Bonifacio IX del 27 sett. 1397 confermò ai due Manfredi il vicariato ), a cura di A. Vasina, Roma 1997-98, II, pp. 145-155; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Manfredi di Faenza, tav. IV. ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Roberto Volpi
Nacque a Macerata il 20 apr. 1602 da Giuliano e da Angelina Floriani. La famiglia era tra le più antiche e illustri della città. Ma anche la casata materna, originaria [...] sec. VI al 1249; il terzo arriva al pontificato di Bonifacio VIII; i due successivi coprono tutto il Trecento; il sesto . della R. Deputaz. di storia patria per le prov. delle Marche, III-IV (1923), pp. 1-43; G. Spadoni, La Bibl. Comunale di Macerata. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] nn. CLIX, pp. 196 s., CLXX, p. 207; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1901, n. 15124; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1921, n. 4186; Fragmenta fulginatis historiae, a cura di M. Faloci Pulignani, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] e, nel 1297, rettore del Contado Venassino dal papa Bonifacio VIII.
Nel 1295, insieme con i fratelli, presentò richiesta Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1977, III, pp. 509-519, 554 s., 712; IV, pp. 217 ss.; VI, pp. 634 s., (pp. 635-638, 640-644 ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...