FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] 1400.
Tre giorni prima, su autorizzazione concessa da Bonifacio IX, egli aveva fatto testamento. Aveva scelto come luogo pp. 47, 52, 70; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., IV, Venetiis 1719, coll. 891 ss.; N. Battilana, Genealogie delle famiglie ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] per sottrarsi alla vendetta politica di papa Bonifacio VIII. La data della sua nascita può Rossi, Firenze 1933 (lettere indirizzate al C.: I, 6; II, 9; IV, 6; cfr. inoltre I, 4; II, 13; IV, 12 e 13; V, 7); Benoît XII, Lettres communes, a cura di ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] Niccolò Concina, Gian Vincenzo Patuzzi, Bonifacio Finetti e Antonino Valsecchi fu anche 393, 445, 499, 504, 609; M. Infelise, Appunti su G. F. Scottoni illuminista veneto, in Archivio veneto, CXIX (1982), p. 42; Enciclopedia cattolica, IV, col. 1458. ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII
Tommaso di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come [...] ecclesiam et imperium restauranda, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum, I, a cura di L. Weiland trono di Pietro. L'universalità del Papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, pp. 116-17, 219, 236. ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] veniva discussa alla presenza di Adelberto, messo del marchese Bonifacio di Toscana, e di Ingelberto vescovo di Bleda, delegato di Catino, IlRegesto di Farfa, a c. di I. Giorgi e U. Balzani, IV, Roma 1888, pp. 209-375; V, ibid. 1892, pp. 1-120; Il ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] S. Maria di Castel della Pieve. Il 20 nov. 1400 Bonifacio IX gli attribuì un canonicato con prebenda della cattedrale oltre all' secolo XV, in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, IV (1920), pp. 226, 229, 233, 236, 242, 248; I ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] suore praticamente in maniera autonoma, in base a precise costituzioni e a privilegi impetrati dai pontefici Bonifacio IX, Martino V ed Eugenio IV per l'intraprendente iniziativa di A.: le "ministre" di ciascun convento, insieme con le "discrete", si ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] C. deve avere goduto della fiducia quasi illimitata di Bonifacio e nel periodo che la ricoprì fu una delle due s., 311); N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, IV, Paris 1902, ad Indicem; M. Jansen, Papst Bonifatius IX.(1389-1404) und ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] Aevi, Mediolani 1738-1742, I, c. 737; II, c. 59; III, cc. 775 s.; IV, c. 729; V, cc. 177 s., 934; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio da Morano, a cura di L. Vischi-T. Sandonnini-O. Raselli, Modena 1888, pp ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] , in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XV, 6, pp. 33 s.; Bullarium Franciscanum(, a cura di G. Sbaraglia, IV, Romae 1768, pp. 383-385; Les registres de Boniface VIII(, a cura di G. Digard - M. Faucon - A. Thomas, Paris 1884-1939, ad ind., s.v. Raynaldus ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...