CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] febbr. 1402 il C. fu nominato cardinale prete da Bonifacio IX, con il titolo di S. Cecilia che 278 s., 310); N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, III-IV, Paris 1901-02, ad Indicem;L. Zanutto, Ilmilite Luchino dei Visconti di Milano, ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...]
A. Fábrega Grau, Actitud de Pedro III el Grande de Aragón ante la propria deposición fulminada por Martín IV, in Sacerdozio e regno da Gregorio VII a Bonifacio VIII, Roma 1954, pp. 161-80.
E.G. Leonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, ad indicem ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] ; A. Tarlazzi, Appendice ai Monumenti ravennati ... M. Fantuzzi, Ravenna 1869-1876, I, nn. 199-268; II, nn. 66-86; Les registres d'Honorius IV (1285-1287), a cura di M. Prou, Paris 1886-1888, nn. 818, 950-952; C. Minieri Riccio, Il regno di Carlo I d ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] di Filippo III, il vescovado di Cassano per il nipote Bonifacio e il "toson d'oro" per il nipote Pietro ; D. Mansilla, La reorganización eclesiástica española del siglo XVI, in Anthológica annua, IV (1956), pp. 127-130, 135 s., 227 s., 241 s., 247- ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] documento di esenzione dal pagamento di pedaggi concesso dal marchese Bonifacio del Vasto. In ogni caso, l'incontro con i LV, Roma 2000, pp. 237-240; A. Lucioni, L'arcivescovo Anselmo IV da Bovisio e la società milanese alla fine dell'XI secolo, in I ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] Chiesa. L'abrogazione dei privilegi concessi da Bonifacio VIII e il ridimensionamento del suo distretto furono ad annum 1394, a cura di G. Mollat, II, Paris 1922, pp. 509-512; IV, ibid. 1928, pp. 327-348; G. Pirchan, Italien und Kaiser Karl VI. in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] un altro napoletano, Perrino Tomacelli, che prese il nome di Bonifacio IX. Durante il pontificato di questo, che durò fino al N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, II-IV,Paris 1896-1902, ad Indicem; A.Ferretto, Lo scisma a Genova ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] Nel 1506 egli era vicario dei vescovo di Vercelli, Bonifacio Ferrero.
Dal conseguimento del dottorato ai viaggi, al il duca di Savoia Ludovico, successivamente ribadita e perfezionata da Sisto IV e poi via via sino allo stesso Leone X, per cui i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] la città di Verona, passando per Mantova e San Bonifacio, G. fu preceduto da una solenne lettera papale, Cipolla, in Archivio veneto, IX (1875), pp. 91 s.; Les registres de Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1884, p. 457; Les registres de ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] faceva d'uopo avere il testo delle decretali di Bonifacio VIII e degli atti del secondo concilio di Lione, nell'Ottocento e nel primo Novecento, in Riv. di pedagogia e scienze religiose, IV (1966), pp. 303 s.; A. Castellani, Il b. Leonardo Murialdo; ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...