AYMERICH, Matteo
Egidio Papa
Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia.
Completati [...] durante l'anno di permanenza in Corsica, a Bonifacio, si occupò in attività diverse, partecipando a una , pp. 58-69, 133 s., 225; III, ibid. 1906, pp. 194, 243, 453; IV, ibid. 1914, pp. 334, 372; G. Cavazzuti-F. Pasini, Carteggio fra G. Tiraboschi e ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] 371 p. 151, 388 p. 157, 389 p. 389, 413 p. 167; Acta Karoli IV imperatoris inedita, a cura di F. Zimmermann, Innsbruck 1891, nn. 42 p. 91, 48 199; M.C. Billanovich, Un amico del Petrarca: Bonifacio Lupi e le sue opere di carità, in Studi petrarcheschi ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] . Un'altra lettera gli fu indirizzata nel 1243 da papa Innocenzo IV (Böhmer, n. 7402).
Dopo la morte di Guecellone (1242), Bertoldo di Aquileia, col marchese d'Este, col conte di San Bonifacio e con le città di Brescia, Mantova e Ferrara, non riuscì ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] Castelferretti, frazione di Falconara Marittima). Bonifacio IX nel 1397 eresse Ronchi in consigliari, vol. XXXI, c. 21; Philelphi epistolarum libri XXXVII,Venetiis 1502, c. iv; Carteggio di G. Aurispa,a cura di R. Sabbadini, Roma 1931, in Fonti ...
Leggi Tutto
DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] intrapresero una lotta accanita contro tale candidatura, finché Bonifacio IX, papa di obbedienza romana, intervenne con una del D., il cui progetto fu poi ripreso dal papa Eugenio IV che, nel 1435, fondò a Pistoia un collegio per dodici chierici ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] diventavano più vive: sono gli anni della vecchiaia del cugino Bonifacio di Savona, poi della morte di Enrico V e della Nel marzo del 1147 A. ospitò a Susa il papa Eugenio IV intento alla predicazione della seconda crociata. Alla presenza del papa, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] di S. Prospero di Reggio e i fratelli Rolandino e Bonifacio Canossa, per il possesso delle terre del "castrum Gualtenum antiquus Comunis Regii (Liber pax Constantiae), a cura di F. S. Gatta, IV, Reggio Emilia 1960, pp. 31, 35, 44; VI, Firenze 1963, pp ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] ) ben quattordici castelli: Mirabello, Monforte, Bonifacio, Castelnuovo, Belriparo, Milopotamo, Pediada, Priotissa M.L. Favreau, Graf Heinrich von Malta, Genua und Boemund IV. von Antiochia, in Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven und ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] bianca.
Alla fine del 1301, con l'arrivo a Firenze di Carlo di Valois, il fratello del re di Francia Filippo IV inviato da Bonifacio VIII come "paciere generale della Toscana", i neri presero il sopravvento e nell'aprile del 1302 il D. fu esiliato ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giovanni
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Francesco detto Chichino, a sua volta figlio di Bartolomeo (I) e di Costanza di Corrado d'Antiochia. Il Litta lo dice [...] timoroso, tanto che in località Villanova di San Bonifacio il D. fu costretto a incitarlo a proseguire, 4 s.; A. Carli, Istoria della città di Verona sino all'anno MDXVII, IV, Verona 1796, pp. 204, 236;L. Simeoni, La ribellione di Fregnano Della ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...