FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] . Sposo di Verde, figlia di Ugo Fieschi e sorella di Sinibaldo Fieschi (poi papa Innocenzo IV), il F. non ebbe., come generalmente sostenuto, sei figli (Bonifacio, Guglielmo, Guido, Matteo, Tommaso e Ugolino), ma fu padre del solo Matteo, in quanto ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] libro I, canto VI, vv. 117-120, e libro II, canto IV, vv. 273-289), e l'anno di pubblicazione, ma è caratterizzata da nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 176; E. Percopo, Dragonetto Bonifacio, marchese d'Oria, rimatore del sec. XVI, in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] Padova 1888, ad ind.; G. Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV. in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, Prag 1930, II, pp. Roma 1988, p. 54; M.C. Billanovich, Un amico del Petrarca: Bonifacio Lupi e le sue opere di carità, in Studi petrarcheschi, n.s., ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] di una lega antiviscontea, insieme al nobile e amico Bonifacio Lupi, marchese di Soragna, anche lui originario di nomina di giudice d’appello da parte dell’imperatore Carlo IV, insieme ad Arsendino Arsendi (giurista e collaboratore di Francesco ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] politico, alleandosi con il marchese di Monferrato Bonifacio II, il marchese Manfredo del Carretto e i ,Il card. Guala B. e l'ospedale di S. Andrea, Vercelli 1935,passim; F. Cognasso,Tommaso I ed Amedeo IV, Torino 1940, II. pp. 243, 249, 293, 297. ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] II, Monasterii 1923, pp. 25 s., 38, 90, 95, 185, 226; IV, ibid. 1928, pp. 159, 790, 864, 874; G. Caetani, DomusCaietana, , Roma 1942-1960, ad Indicem;M. Dykmans, D'Innocent III à Boniface VIII..., in Bulletin de l'Institut belge de Rome, XLV (1975), ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] il miracolo delle stimmate. Già nel 1300 Bonifacio VIII gli concesse un canonicato nella chiesa fiorentina , Ad Claras Aquas 1931, p. 258 (per Roberto); R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 1030, 1059; VI, ibid. 1965, pp. 223 s.; P. ...
Leggi Tutto
BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] in un'asta inglese nel 1949 come opera di Bonifacio, è ricordato dal Davies.
Lo Heinemann attribuisce dubitativamente mem. d. R. Dep. di st. patria per le prov. di Romagna, IV (1866), pp. 84 ss.; B. Cecchetti, Saggio di cognomi ed autogr. di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] ad un altro Della Volta, Guglielmo di Bonifacio, 10 soldi per il mantenimento di un ronzino , 120, 170; Oberto Scriba da Mercato (1186), a cura di M. Chiaudano, ibid., IV, ibid. 1940, pp. 18, 22; Giovanni di Guiberto (1200-1211), a cura di W ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] quale fu appoggiato da ripetuti interventi diretti di papa Innocenzo IV. Nel 1255 fu costretto a contrarre un mutuo per momento in cui compare tra i canonici di Asti un altro Bonifacio di Cocconato che è di certo un suo nipote. Probabilmente si ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...