MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] pari di altri vescovi lombardi quali Alberto di Vercelli, Bonifacio di Novara, Guglielmo d’Asti e Lanfranco di di Torino, I, Torino 1914, pp. 157-172; Storia di Milano, IV, Roma 1954, ad ind.; E. Cazzani, Vescovi e arcivescovi di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] l’abbazia di Nonantola, ove l’abate Bonifacio, allontanandosi dal proprio obbligo, conduceva una vita Leonardi, La vita e l’opera di U. da P. decretista, in Studia Gratiana, IV (1957-1956), pp. 37-120; A. Stickler, Uguccio de Pise, in Dictionnaire de ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] dal potere pontificio dopo l’atto di forza di Bonifacio IX (1398) e dopo il rientro dei papi a Fumi, Il governo di S. P. in Orvieto, in Studi e documenti di storia e diritto, IV (1883), pp. 3-62; R. Cessi, Saggi Romani, Roma 1956; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] Alla fine di aprile del 1596, di nuovo insieme con il fratello Bonifacio, il C. accompagnò in veste di segretario lo zio cardinal Enrico en España y la Santa Sede: Reinado de Felipe III, IV-VII(1610-1621), Roma 1964-67, ad Indices.Un catalogo degli ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] concilio del 680-681 e il «consiliarius apostolicae sedis» Bonifacio; poi inviò a Roma il protospatario Zaccaria con il Christianisme des origines à nos jours, a cura di J.M. Mayeur et al., IV, Paris 1993, pp. 638, 644 s., 648, 657; S. de Blaauw ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a c. di L. Vischi-T. Sandonnini-O. , Guastalla 1785, p. 219; Id., Storia della città di Parma, IV, Parma 1795, ad Indicem;G. Tiraboschi, Memorie stor. modenesi, V, ...
Leggi Tutto
VIGILIO, papa
Andrea Verardi
VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] di Vigilio nelle fonti risale al 531, anno in cui papa Bonifacio (eletto con il favore del potere goto) lo designò come suo , in Acta Conciliorum Oecumenicorum, a cura di J. Straub, 1971, IV, 2, pp. 138-168).
Imprigionato con i chierici a lui vicini ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] anni successivi il C. entrò al servizio di papa Bonifacio IX: nel dicembre dell'anno 1394 egli venne Leonij, Giovanni XXIII e il Comune di Todi, in Arch. stor. ital., s. 4, IV (1879) pp. 195 s.; Le carte strozziane del R. Arch. di Stato in Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] nella cacciata di Giano Della Bella ed era molto legato a Bonifacio VIII - aderì, assieme col fratello Arrigo e con altri II, Berlin 1900, pp. 173, 175; III, ibid. 1901, p. 286; IV, ibid. 1908, ad Indicem; P. Villari, I primi due secoli della storia ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] Rivière, ciambellano di Carlo V, per rendere omaggio all'imperatore Carlo IV e a suo figlio, il re dei Romani Venceslao, prima del d'Inghilterra Riccardo II, forse sollecitato dal papa Bonifacio IX preoccupato dal progetto francese, fecero rinviare l ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...