ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] 'Ordine francescano. Fra' Liberato, dopo due ambascerie a Bonifacio VIII rimaste senza esito alcuno, decise di tornare in bolla del 4 luglio 1447di Niccolò IV, in nove diocesi dell'Italia centrale. Una bolla di Sisto IV (11 marzo 1473) li affidava ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] appena due giorni dopo l’inumazione del suo predecessore, Bonifacio V.
La rapidità con cui giunse la conferma viaggio di S. Colombano a Roma: testi e genesi della leggenda, in Archivum Bobiense, IV (1982), pp. 91-174; VI-VII (1984-85), pp. 7-76; P. ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] al carcere e a punizioni appropriate. Nel 1290 Niccolò IV, il frate minore Girolamo d’Ascoli e primo pontefice sollecitò il coinvolgimento degli inquisitori. Infine, nel 1296, Bonifacio VIII ribadì tali orientamenti.
Nei quindici anni dal 1286 ...
Leggi Tutto
CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] la Columbia ("The Golden Age of Opera"): Oberto conte di San Bonifacio di Verdi (EJS 146) e Otello di Verdi (EJS 281).
II, Milano 1964, ad Indicem; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, IV, Roma 1978, ad Indicem; M. Picchi, E lucean le stelle, Bologna ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] altri poteri in grado di rivendicare l’eredità adelaidina. Si trattava, oltre che dell’imperatore Enrico IV stesso, dell’aleramico Bonifacio «del Vasto», nipote di Adelaide, e appunto di Umberto II, che intendeva ripristinare il controllo umbertino ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] anch'egli pittore, risulta "fq. [filius quondam] Magistri Bonifacii" in un atto del 13 maggio di quell'anno (cfr Puppi, A proposito di B. B. e della sua bottega, in Arte lombarda, IV (1959), pp. 245 s.; A. C. Quintavalle, in Arte in Emilia (catal.). ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] III (1277); altrimenti i pontefici successivi, come Bonifacio VIII che aveva inserito quella decretale nel Liber sextus Dopo avere viaggiato per l’Italia padana insieme con Ludovico IV il Bavaro nel 1329, Marsilio e i michelisti si rifugiarono ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] nacquero almeno quattro figli: Ludovico, Bonifacio, Emilia, monaca salesiana, Olimpia modonese. Notizie biografiche, in Continuazione della Biblioteca modonese di Girolamo Tiraboschi, IV, Modena 1835, pp. 457-483; G. Ricca Salerno, Agostino Paradisi ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] e in primo luogo padovani, il nipote dell'E. Obizzo (IV), figlio del fratello Aldobrandino (III), preparò una congiura per del viaggio romano dell'E., oltre al conferimento da parte di Bonifacio IX della Rosa d'oro, fu la bolla pontificia del 4 ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] dicembre 1401 acconsentì a eseguire per Antonio di Bonifacio, priore della cattedrale di Nizza, un monumentale -276; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, IV, The Hague 1925, pp. 288-290; M. Bonzi, Un polittico smembrato ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...