Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] .
La simbiosi di economia e politica
Si dice che Bonifacio VIII, forse per stornare le critiche che venivano rivolte sembrò prendere nuovo vigore quando, nell'agosto '71, Sisto IV subentrò nella cattedra di Pietro al defunto Paolo II, che per ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] funerari" (coperture di tombe), un gran numero dei quali risale alla fine del IV e al V secolo.
Per quanto riguarda il periodo bizantino, le due leggi dell imperiale e forse sollecitati dal conte ribelle Bonifacio, i Vandali erano sbarcati in Africa ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] alla suddivisione in 14 "materie" proposta da Giovanni Bonifacio pubblicando, a Rovigo nel 1625, il suo Metodo delle per cui la "galleria o loggia" fatta costruire da Enrico IV dal Louvre alle Tuileries è lunga quanto il tratto da piazza S ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] (12 lire) è quella dei fratelli Nicolò e Moretto Bonifacio che possedevano a Mirano, oltre a 8 mansi, la decima 168), a p. 66.
166. L'osservazione è del Priuli (I diarii, IV, p. 290, e passim per numerose indicazioni sui prezzi; ma già per gli ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] dal primo Seicento la casa dei Ciera, con Bonifacio e Pietro, destinata a continuare l'attività per tutto 93-95.
45. A.S.V., Arti, Stampatori e librai, b. 163, fasc. IV, c. 87v: un tempo vi era "lavoro di 130 torchi, che di presente non arrivano ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] Andrea Castagnetti, Le due famiglie comitali veronesi : i San Bonifacio e i Gandofngi di Palazzo (secoli X-inizio XIII), in et regum, a cura di Ludwig Weiland, in M.G.H., Legum sectio IV, I, 1893, nr. 14, pp. 30-36; Documenti relativi, Il, nr ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] relazione con fenomeni memoriali (la tomba di s. Bonifacio a Fulda). Alla stessa epoca vanno riportati alcuni Nord du IIe au VIIe siècle, Paris 1992; E. Zanini, s.v. Casa, in EAM, IV, 1993, pp. 350-62; A. Iacobini, s.v. Città, area bizantina, ibid., V ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] la prima incentrata sul «tempo della Sacra Lega contra Maometto IV e tre suoi successori», la seconda soprattutto volta alla asserire, per l'ennesima volta, come fa Baldassare Bonifacio in Dell'aristocratici. Discorso (Venetia 1620), che essa ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a un pittore della stretta cerchia di Bonifacio Bembo. Forse un simile prototipo poteva richiamare menzione quattrocentesca conosciuta di Leonardo a Firenze.
5 L. Böninger, scheda n. IV.24, in Leonardo da Vinci la vera immagine, cit., p. 140.
6 ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] anteriore al 1580, riconoscibile nel fondo dell'Adultera di Bonifacio de' Pitati, conservato presso la Fondazione Cini. Ma era necessario chiarire definitivamente la propria posizione: Pio IV aveva parlato all'ambasciatore Antonio da Mula delle ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...