GAETANO Thiene, santo
Pio Paschini
Nacque a Vicenza nell'ottobre 1480, e, laureatosi in giurisprudenza a Padova, nel 1508 si recò a Roma ottenendovi benefici ecclesiastici. Nel 1516 divenne sacerdote, [...] dell'ospedale di S. Giacomo. Dopo aver rinunciato ai suoi beneficî, insieme con Gian Pietro Carafa, il futuro Paolo IV, Bonifacio de' Colli e Paolo Consigliero, il 14 settembre 1524 fece in S. Pietro solenne professione di vita religiosa, secondo ...
Leggi Tutto
LA MARMORA-FERRERO
Luigi Cesare Bollea
Ramo della grande famiglia feudale dei signori di Biandrate, i Ferrero appaiono nel sec. XIV compartecipi del consorzio signorile del comune di Biella e in lotta [...] e lo continuò sino al 1610 (G. Stefano I, Bonifacio, Agostino, Pietro, Guido e G. Stefano II) e assunse subalp., passim, Pinerolo 1911; P. Orsenigo, Vercelli sacra, Como 1919; M. degli Alberti, Lettere ined. di Carlo Eman. IV, ecc., Torino 1919. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso III di, detto anche Tommasino
Armando Tallone
Nacque verso il 1252, figlio primogenito di Tommaso II; entrambi distinti col numero d'ordine benché non siano mai stati conti di Savoia. [...] Dopo il conte Bonifacio, figlio e successore di Amedeo IV, morto nel 1263, egli avrebbe dovuto assumere l'autorità di conte, in forza del testamento di Amedeo IV; ma sia perché ancora troppo giovane, sia perché forse ancora trattenuto come ostaggio ...
Leggi Tutto
MELI-LUPI DI SORAGNA
Omero MASNOVO
. La famiglia Lupi pare fosse in origine cremonese, come la famiglia Meli. Uno degli ascendenti di Guido Lupi avrebbe sposato una Pallavicino e si sarebbe stabilito [...] risollevò soprattutto per il favore dei Visconti. Nel 1347 Carlo IV di Boemia, con suo diploma del 21 settembre investì Ugolotto nella chiesa di S. Antonio. Poco dopo Antonio e Bonifacio rientrarono in possesso del loro feudo di Soragna, dove ...
Leggi Tutto
LIBER CENSUUM
Raffaello Morghen
. Il Liber censuum ecclesiae romanae è il registro, compilato nel 1192 dal cardinale Cencio Camerario, salito poi al trono pontificio col nome di Onorio III, di tutti [...] 1087), i libri dei censi di Eugenio III e di Adriano IV, la raccolta dei documenti che giustificavano i redditi della Chiesa fatta corretto, accresciuto e tenuto al corrente fino al tempo di Bonifacio VIII, e i numerosi codici che lo conservano dànno ...
Leggi Tutto
UGO marchese di Toscana
Antonio FALCE
Nato circa il 953-54 dal marchese Uberto di Toscana e da Willa, figlia di Bonifacio duca di Spoleto e marchese di Camerino, governò la marca di Toscana ancora minorenne [...] è certo da riconoscere preminente nelle ardite riforme romane, nella politica veneziana (il marchese era cognato del doge Pietro IV Candiano), nella lotta contro Arduino d'Ivrea, nei tentativi per la conquista dell'Italia meridionale e nelle riforme ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA
Armando Tallone
. La denominazione "di San Martino" spettava un tempo a un ramo della grande famiglia dei conti del Canavese, iniziatasi con i fratelli di Guido IV: Guglielmo e [...] d'America col Lafayette; tra gli altri della famiglia un Bonifacio combatté a Marengo, suo figlio Luigi fu aiutante di campo della monarchia di Savoia, narrazioni, I, Torino 1841; L. Borello, in V. Spreti, Enciclopedia nobiliare italiana, IV, 1931. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Plaisians
Appartenente a famiglia nobile provinciale, originaria di Plaisians nel circondario di Nyons, perito nel diritto ed abìle nei maneggi politici, fu insieme con Guglielmo de Nogaret [...] 'indipendenza e di espansione territoriale del re Filippo IV il Bello (v.). Avvocato nel 1301 a Montpellier collaboratore. Così, insieme col Nogaret, sostenne le accuse contro Bonifacio VIII nella famosa assemblea del Louvre e poi nel processo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cannapara (Iohannes Canaparius)
Salvatore Battaglia
Monaco romano, appartenente a famiglia nobile, entrato dopo una giovinezza dissipata nel convento dei Ss. Bonifacio e Alessio, di cui divenne [...] di Adalberto (v.), vescovo di Praga, apostolo e martire, morto nel 997. La Vita (in Mon. Germ. Hist., Script., IV, p. 581 segg.), scritta con cura ed esattezza, rivela una preparazione letteraria notevole per la storia della cultura italiana intorno ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] (Cronica romana, p. 17), poco prima della morte di Bonifacio VIII (11 ottobre), il G. si recò a Roma per (1965), pp. 429-435; S. Orlandi, Fra R. de' G. e Dante, in Memorie domenicane, IV (1966), pp. 201-226; V (1967), pp. 8-43, 90-113; O. Capitani, R. ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...