RICCARDI
Armando Sapori
. Famiglia di banchieri lucchesi. Taluni membri di questa casata diedero vita, nei primi del sec. XIII, a una compagnia mercantile, la cui attività si svolse in tutta Europa, [...] Filippo il Bello: né valse a loro la protezione di Nicolò IV, che raccomandò i suoi "diletti e fedeli" banchieri al re per quantità limitatissime di danaro. Come se ciò non bastasse, Bonifacio VIII nel 1295 pretese da loro 40.000 fiorini e nel ...
Leggi Tutto
UMBERTO I conte di Savoia
Armando TALLONE
Chiamato per la prima volta blancis manibus, dalle bianche mani, in una cronaca del sec. XIV; più comunemente detto Biancamano. Si può considerare come il vero [...] condotte fin là per ordine dell'imperatore dal marchese Bonifacio di Toscana e dall'arcivescovo Ariberto di Milano, e Vienne, in Bull. de la Soc. de Statist. du Départ. de l'Isère, IV, VII, 1904; D. Carutti, Il Conte Umberto I (Biancamano) e il re ...
Leggi Tutto
RAMBALDO di Vaqueiras
Nicola Zingarelli
Nativo del castello di Vaqueiras (Valchiusa), Rambaldo (Raimbaut), che secondo la vecchia biografia fu prima accolto dal conte Guglielmo IV de Baux (morto nel [...] pericolo proprio; e cavaliere egli ha combattuto accanto a Bonifacio (che chiamava il suo Engles), così nell'impresa santa causa.
Bibl.: G. Carducci, La poesia e l'Italia nella IV crociata, in Opere, XX: id., Galanterie cavalleresche dei secoli XII e ...
Leggi Tutto
NOVIZIATO e NOVIZIO
Agostino Tesio
. In senso canonico noviziato è il tempo di prova, che si premette all'incorporazione nello stato religioso, e novizio è detto chi si trova in tale periodo di prova.
Si [...] è antico come gli stessi ordini religiosi. Innocenzo IV (1244) prescrisse ai due ordini dei Predicatori e dei Minori, un anno di noviziato sotto pena di nullità della professione religiosa; Bonifacio VIII estese tale obbligo a tutti gli ordini ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Pietro Tacchi Venturi
Di nobile famiglia campana, innalzato al pontificato alla morte di Bonifacio V, il 27 ottobre 625. Energico, saggio, dotto, pieno di zelo religioso, egli si mantenne [...] nella questione fra i nestoriani e i monoteliti, venisse a favorire l'eresia di questi ultimi; perciò papa Giovanni IV succeduto a O. dopo il brevissimo pontificato di Severino, si affrettò a scrivere nel 641 all'imperatore Costantino II che ...
Leggi Tutto
ROMANO, da
Luigi Simeoni
Famiglia feudale della Marca Trevigiana alla quale diede triste notorietà la crudeltà di Ezzelino III. Ecelo, modesto cavaliere della Franconia, figlio di Arpone, ebbe da Corrado [...] Treviso nel 1191-1192, di Vicenza nel 1211 per Ottone IV, che accompagnò nel suo viaggio a Roma. Dopo varie 32) fra le donne vaghe di amore, che sposò Rizzardo di San Bonifacio, lo tradì col trovatore Sordello e poi passò d'uno in altro amante ...
Leggi Tutto
SOLARO del BORGO
. Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] Agostino ebbero origine i Solaro Monasterolo. Discendenti di Antonio sono: Bonifacio II, inviato nel 1415 in Asti da Carlo VI di Carlo, che coadiuvò Carlo Emanuele I nelle trattative con Enrico IV, che condussero al trattato di Lione, e fu poi ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Armando Tallone
Alcune delle imprese a lui attribuite dalle antiche cronache di Savoia sono da attribuirsi invece a Tommaso II. Nato nel 1178, si trovò a succedere poco più [...] Gli ottenne però ben presto l'assoluzione il suo tutore Bonifacio II marchese di Monferrato. In più di 40 anni di sorto dopo la morte di Enrico VI tra Filippo di Svevia e Ottone IV egli seguì le parti del primo e ne ottenne in Piemonte l'investitura ...
Leggi Tutto
NILO di Grottaferrata, santo, detto anche di Rossano
Silvio Giuseppe Mercati
Nato verso il 910 da una delle prime famiglie di Rossano, ricevette un'educazione molto accurata. A trent'anni dopo grave [...] monaci fatti schiavi, a Leone abbate dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino in favore di S. Adalberto ; S. Gassisi, I manoscritti autografi di S. N. Juniore, in Oriens Christianus, IV (1904), pp. 308-70; id., Innografi italo-greci. Poesie di S. N. ...
Leggi Tutto
ROBERTO elettore del Palatinato e re di Germania
Walter Holtzmann
Nato il 5 maggio 1352 dall'elettore Roberto II e da Beatrice di Sicilia, succedette al padre nel gennaio 1398. Poco dopo aderì alla [...] scisma, divenuta scottante dopo la morte dei papi romani Bonifacio IX (che nel 1403 aveva riconosciuto R. legittimo ; Deutsche Reichstagssakten, a cura della Hist. Komm. bei der baier. Akad., IV-VI, Berlino 1877-87; A. Winkelmann, Der Romzug R.s v. d ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...