USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] e di capo popolare, un nuovo e grande condottiero. Anche la situazione politica fu favorevole. Il conflitto fra Venceslao IV e il papa Bonifacio IX, il quale nel 1403 approiò la deposizione di Venceslao dal trono di Germania, ebbe per consequenza un ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] che sono citati nell'inventario del tesoro pontificio fatto fare da Bonifacio VIII nel 1295. Col '300 e il'400 la in Atti e Memorie della Deputazione di storia patria dell'Emilia, n. s., IV, i (1879); E. Bonaffè, in La Collection Spitzer, V, Parigi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] le sue aspirazioni si fece confermare i possessi dall'imperatore Carlo IV, Nicolò (morto nel 1401) in alterni rapporti con Bernabò figli di lui, Ansaldo notevole per una spedizione a Bonifacio nel 1197, Giovanni consigliere del comune e Ogerio, ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] 1247-48).
Durante la riscossa della parte ghibellina, prima con Corrado IV e poi con Manfredi, Malatesta II da Verucchio si trovò con la , l'aiuto di questi valenti signori, indusse Bonifacio IX a largire loro l'investitura perpetua delle terre ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] e negl'intagli di soggetto sacro che già prima del sec. IV e V si diffusero largamente dall'Egitto e da altri centri di attesta la frequenza dei lavori di glittica menzionati negl'inventarî di Bonifacio VIII, di Carlo V re di Francia, del fratello ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] fazioni dei Bianchi e Neri e il prevalere dei Neri al tempo di Bonifacio VIII, con l'aiuto di Carlo di Valois (v. firenze, XV, Federico I, Enrico VI e Federico II, Innocenzo III, Innocenzo IV, e per gli anni dal 1250 al 1267, l'importantissima opera ...
Leggi Tutto
REDENZIONE (dal lat. redemptio "ricompera", "riscatto")
Giuseppe FILOGRASSI
Nicola TURCHI
Il concetto di riscatto, ossia di liberazione di una data cosa o persona, che si trovi per qualsiasi motivo [...] peccato) sia anatema".
Il sinodo di Orange del 529, approvato da Bonifacio II, insegna che Gesù Cristo è morto, perché in lui venisse maturità della vita che da Lui continuamente deriva (cfr. Efes., IV, 12-16; cfr. II, 19-22).
La concezione della ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368; App. III, 11, p. 366)
Antonio Maccanico
Inchiesta parlamentare. - Nelle ultime legislature il P. ha promosso numerose inchieste deliberandole quasi sempre con atto legislativo. [...] opposto dallo stesso presidente della Corte costituzionale, F. Bonifacio, al presidente della Camera l'opportunità e l' F. Pergolesi, Inchiesta amministrativa e parlamentare, in Enc. forense, IV (1959), p. 332 segg.; G. Cuomo, Appunti sull'inchiesta ...
Leggi Tutto
PROCESSO CIVILE
Nicola Picardi
(XXVIII, p. 280; App. II, II, p. 612; III, II, p. 488)
Il codice entrato in vigore nel 1942, e successivamente riformato, ha regolato il nostro p.c. per oltre 40 anni. [...] legge del 1973 sul nuovo processo del lavoro (v. App. IV, iii, p. 57). In quanto realizzava alcune delle istanze orientate si chiude, infine, con i progetti del guardasigilli F.P. Bonifacio sul giudice onorario, che hanno il merito di aver aperto il ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307; App. I, p. 676; II, 1, p. 1060)
Lucio Galterio
La VII disposizione transitoria e finale della Costituzione stabilisce che le norme sull'o. g. vigente continuino [...] -A. Cafiano, Magistratura e Costituzione, in Montecitorio, Roma 1965; C. Giannattasio, L'ord. giud., in Giust. civ., IV, 181, 1965; F. Bonifacio, La Magistratura e gli altri poteri dello Stato, in Rass. dir. priv., I (1968); S. Caporaso, Riforme dell ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...