LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] s. d., p. 114 segg.; V. Manzini, Trattato di diritto penale italiano, IV, 2ª ed., Torino 1926, p. 362 segg.; E. Florian, Delitti contro la dal sec. XI al XIV, da Gregorio VII a Bonifacio VIII, finché, col ricostituirsi dello stato, il potere civile ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] nomina S. Damaso (366-384) per la sistemazione delle pericope, Bonifacio II (530-532) per il canto ecclesiastico, S. Gelasio (492 dell'Asia Minore. Della sua forma alla fine del sec. IV e al principio del V si hanno scarse testimonianze negli scritti ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] stato cittadino. La lotta fra il papato di Gregorio IX e di Innocenzo IV e l'impero di Federico II, tra gli ultimi Svevi e il sistema Azzo VII d'Este e il conte Ludovico di San Bonifacio, Pinamonte Bonacolsi e i suoi discendenti, infine Luigi Gonzaga ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] fu definitivamente fissato e regolato dalla Bolla d'oro di Carlo IV), infatti, eleggevano il re di Germania (e di Borgogna) e d'Italia e su Roma papale. E, se la bolla di Bonifacio era stata il vangelo, onde si era bandita al mondo la padronanza ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] S. Castellione; e qui entrò in rapporti con Bonifacio Amerbach, l'amico ed esecutore testamentario di Erasmo da Mengozzi, Reliquie Sozziniane, in Bollettino senese di storia patria, IV (1897), contiene solo notizie sulla fine della famiglia. Sulla ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] di vaso a lobo. Con la prima età del bronzo (Tessalico IV), per quanto forti rimangano i rapporti con la Macedonia, la Franco-Veneziani della IV Crociata (1204), la Tessaglia fu assegnata, insieme con la Macedonia, a Bonifacio marchese del Monferrato ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] le personificazioni di Roma e di Costantinopoli (v. argento, IV, tav. LII); quello di Ginevra con Valentiniano III (imperatore o argentato e anche modellato a tutto tondo (statua di Bonifacio VIII a Bologna, Museo civico); il bronzo era cesellato ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] un accordo italo-francese stipulato il 19 gennaio 1993, per la creazione di un parco marino internazionale alle Bocche di Bonifacio con l'incarico di gestirne l'area. Vedi tav. f.t.
Bibl.: A. Loiodice, Parchi naturali: tendenze evolutive, in Scritti ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] le due isole si ha solo l'angusta apertura delle Bocche di Bonifacio (km. 6,5) con bassi fondali. La più ampia comunicazione opposto; essa si fa maggiormente sentire con i venti del IV quadrante nel canale di Piombino, dove raggiunge velocità da 1, ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] il nome di Frisiavones che si trova in Plinio (Nat. Hist., IV, 101) e nelle iscrizioni militari: alcuni diplomi militari del 105 e 739. Un altro evangelizzatore, assai maggiore di lui, Bonifacio, l'apostolo dei Germani, fu assassinato nel 754 dai ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...