Scultore e architetto, nato a Colle di Valdelsa verso la metà del sec. XIII; morto a Firenze nei primi di marzo 1301 o 1302. La leggenda di A., incominciata con la favolosa vita che il Vasari gli dedicò [...] fu consacrato il 6 maggio 1296; aveva un'iscrizione con la firma Hoc opus fecit Arnolphus architectus. Col sacello di BonifacioIV si conclude il non breve soggiorno di A. in Roma, dove esercitò duratura influenza sull'arte dei Cosmati creando opere ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] . Acc. d. Sc. di Torino, LVIII, p. 153; in Boll. d. Soc. filol. rom., IV, p. 26; in Rev. de dial. rom., I, pp. 240 segg. e 413 segg.; G. . Da questi monaci fu probabilmente educato anche BonifacioIV, nato nella Marsica, che salì al pontificato ...
Leggi Tutto
SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] sant'Anna (26 luglio); i martiri, i confessori, le vergini e finalmente una festa collettiva di tutti i santi (Ognissanti, 10 novembre) fissata da BonifacioIV in Roma prima al 13 maggio, con la dedica del Pantheon ai martiri nel 608, poi da Gregorio ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] anni di Carlo II. V. inoltre, in questo Diz. biogr. degli Italiani, le voci Beatrice di Portogallo; Belli, Pierino; Berruti, Amedeo; BonifacioIV, marchese di Monferrato.
Il Memoriale di Henry Pugnet è stato edito da M. Abrate in Studi in onore di A ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] giugno 1530 la morte del marchese di Monferrato BonifacioIV, fratello di Maria Paleologo, apriva un nuovo 1896, II-III, Giojelli e gemme, pp. 294-324; 16 sett. 1896, IV-VI, L'arredo degli appartamenti, pp. 261-286; 16 ott. 1896, Accessori e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] può essere per questo custode e guardiana dell’ortodossia cristiana: questo è quanto scrive il monaco irlandese Colombano a BonifacioIV nel 612-615, in un latino di grande efficacia retorica che si aspetta di trovare apprezzamento nella Roma appena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] dell’edificio pagano in chiesa dedicata a Maria e a tutti i martiri avvenuta nel 609, durante il pontificato di BonifacioIV. L’immagine si qualifica per l’impostazione monumentale, forse in origine ancora maggiore, se davvero era a figura intera, e ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1533) del marchese Bonifacio III; vescovo di Casale (1517), successe poi, nel 1530, al nipote BonifacioIV. Con lui si estinse la dinastia dei Paleologo, e il marchesato passò, per volere dell'imperatore [...] Carlo V, a Federico II Gonzaga duca di Mantova, cognato di BonifacioIV. ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] I (590-604).
7° sec. Sabiniano (604-606); Bonifacio III (607); s. BonifacioIV (608-615); s. Deusdedit o Adeodato I (615-618); Bonifacio V (619-625); Onorio I (625-638); Severino (640); Giovanni IV (640-642); Teodoro I (642-649); s. Martino I ...
Leggi Tutto
Nome di santi e di beati:
1. Bonifacio, santo. Martire (probabilmente sec. 4º, a Tarso); le sue reliquie furono portate, tra il sec. 6º e il 7º, a Roma, dov'ebbe sull'Aventino una chiesa, che, nel sec. [...] come vescovo scozzese (630 circa), per una confusione tra i due santi Albano e Curitano e un papa, verosimilmente san BonifacioIV, forse allo scopo di conferire prestigio a un monastero fedele agli usi romani che, secondo la leggenda, il preteso B ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...