Eugenio I, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio d'un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la "regio Aventinensis". Chierico sin dall'infanzia, [...] la disciplina ecclesiastica romana dall'arcidiacono Bonifacio. Inoltre, su richiesta del re 800.
Catholicisme, IV, Paris 1956, s.v., coll. 673 s.
Lexikon für Theologie und Kirche, III, Freiburg 1959, s.v., col. 1171.
H. Marot, Eugène Ier, in D.H.G.E ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] una figura di rilievo tra gli uomini più vicini alla curia romana. Bonifacio IX lo nominò vescovo di Taranto il 24 marzo del 1400 (ivi, 101 s.; C. Salutati, Epistolario, Roma 1896, vol. III, pp. 628 ss.; F. Savini, Septem Dioeceses Aprutienses Medii ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] all'elezione di Gregorio VIII (21ottobre) sia a quella di Clemente III avvenuta a Pisa il 19 dicembre. Nel 1186 aveva fatto una delle spoglie di s. Siro da parte del nuovo arcivescovo Bonifacio. Si racconta che durante il suo soggiorno nella città il ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] . La breve cronaca, dedicata al vescovo di Castello Bonifacio Falier (1120-1133), racconta il rinvenimento e la L. Szigeti, Translatio Latina Ioannis Damasceni (De orthodoxa fide l. III c. 1-8) saeculo XII in Hungaria confecta, Budapest 1940, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] papato, dopo la fine del progetto teocratico di Bonifacio VIII, fece sì che papa Clemente V con Clairvaux, Liber ad milites Templi de laude novae militiae, in S. Bernardi Opera, III, Epistolae, a cura di J. Leclercq-H.M. Rochais, Roma 1974-1977; La ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] cura di G. Mollat, I, Paris 1904, n. 194; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas-G. Digard-M. Faucon-R. Fawtier, IV, ibid. 1719, coll. 712 s.; A. Pezzana, Storia di Parma,III,Parma 1847, pp. 21 ss. dell'Append.;G. M. Allodi, Serie cronol ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] Siena.
Con la bolla del 16 nov. 1403 papa Bonifacio IX nominava il F. vescovo di Foligno. Succedeva a incunaboli delle biblioteche d'Italia, II, pp. 244 s.; Enciclopedia dantesca, III, p. 56; T. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum, I, pp. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] decime della Camera apostolica, il signore di Lucca pregava Bonifacio IX di voler concedere tale incarico al G. ( alla unione alla congregazione riformata di Fregionaia (1517), in Actum Luce, III (1974), p. 71; N. Andreini Galli, Altopascio. Il segno ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] di Ottobono, vescovo di Acqui, e cugino di Luchino, Enrico, Bonifacio e Percivalle, figli di Guglielmo, fratello di Ottobono.
Cresciuto in un 'Archivio Caetani, II, Sancasciano Val di Pesa 1926, pp. 320 s.; III, ibid. 1928, pp. 2 s., 21-24, 40, 48 s.; ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] sottratti al debito d'obbedienza verso l'imperatore (Historia diplomatica, III, pp. 145-147). Sempre da Perugia, il 18 luglio, delle sue istituzioni politiche. Inserita nel Liber Sextus di Bonifacio VIII sotto il titolo De re iudicata (cap. 2 ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...