CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] : Memorie sopra... Conti, p. 75 e passim; D. P. 1809 XV: Copia autentica del diploma rilasciato da Federico III (IV) a Nicola Manfredo Bonifacio dei Conti di Padova col quale li investe de'feudi che anticamente tenevano dall'Impero, e concede loro di ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] defensorato passò a un esponente della famiglia di Vico, Bonifacio figlio di Manfredi. Guitto nella relazione a Giovanni XXII 1907, pp. 340-345, 350; C. Pinzi, Storia della città di Viterbo, III, Roma 1913, pp. 3, 70, 113, 129, 135-167; Enc. biogr. ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] nell’estate 1389.
Dopo l’ascesa al soglio pontificio di Bonifacio IX, Paneri continuò a barcamenarsi fra condotte per la Chiesa 43-57; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura in Italia, III, Torino 1845, pp. 198-200; A. Professione, Siena e le ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] ital., V (1885), p. 355 (per Tuccio); Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard - M. Faucon - A. (per Forese); II, nn. 2550, col. 103; 2623, coll. 154 s.; III, n. 4826, col. 558 (per Cambino); Jean XXII (1316-1334). Lettres communes, ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] Agliano.
Il 3 nov. 1196 a Dogliani il L. vendette a Bonifacio I di Monferrato per 3000 once d'oro tutte le terre che , Chronicon imaginis mundi, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, III, Augustae Taurinorum 1848, col. 1574; G. Della Chiesa ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] città: quello guelfo, capeggiato da Rizzarcio di San Bonifacio, e quello ghibellino, che aveva i suoi esponenti in P. Zagata, Cronica della città di Verona, I, Verona 1745, p. 25; III, ibid. 1749, p. 52; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] la metà del sec. XIV.
Già, come pare, sotto il regno di Carlo III d'Angiò Durazzo il D. si stabilì nel Regno di Napoli, dove fu poi al suo sovrano., Alla morte del pontefice napoletano Bonifacio IX, Ladislao di Durazzo, temendo un accordo dei ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] 'uffizio ... per la morte del fu sig. Di Negro ..." (Galli, III, p. 130).
D'altra parte il volontario ritiro a Genova non troncò affatto Battistina Doria, avendone tre figli: Emanuele Filiberto, Bonifacio e Girolamo. Ma dal suo testamento, del 1572 ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] attendeva di controllare per vedere i conti che Bonifacio aveva lasciato in sospeso con l'Erario. 23 s.; J.R. Martindale, The prosopography of the later Roman Empire, III, Cambridge 1992, pp. 776 s.; Prosopographie chrétienne du Bas-Empire, a cura ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] Simone Doria, Percivalle Doria, Lucchetto Gattilusio e Bonifacio Calvo. Panzano, «singolare tipo di trovatore, pp. 129-132; M. de Riquer, Los trovadores. Historia literaria y textos, III, Barcelona 1975, pp. 1682-1686; L. Paterson, Calega Panzan, «Ar ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...